Su un paziente di 32 anni affetto da blocco atrio-ventricolare, e' stato impiantato, presso l' ospedale Santa Chiara di Pisa, il primo sistema pacemaker Accent Mri, con elettrocatetere, con la Risonanza magnetica ad alta risoluzione di tutto il corpo.
Il nuovo sistema - riferisce una nota - permette ai pazienti che debbono portare questi dispositivi salvavita di sottoporsi a una risonanza magnetica (Mri) ad alta risoluzione di tutto il corpo, e accedere cosi' nella massima sicurezza, ad esami ritenuti oggi essenziali per determinate rilevanze cliniche (come cancro o ictus) e trattamenti curativi. Il dispositivo compatibile, realizzato da St.Jude Medical, ha inoltre diverse funzioni avanzate, per misurare la reazione del cuore alla stimolazione battito-per-battito, per ridurre le stimolazioni ventricolari non necessarie, e dispone inoltre della comunicazione wireless tra il dispositivo impiantato, il programmatore utilizzato dal medico durante l'impianto, i controlli di follow-up.
Società scientifiche ed esperti concordano sulla necessità di agire sull’organizzazione e il monitoraggio – anche attraverso i LEA - e sulla comunicazione per un paziente più consapevole
Per colmare questo vuoto, è stato realizzato il Manifesto: “Rischio cardiovascolare residuo: analisi del contesto e delle opzioni terapeutiche, tra innovative strategie di prevenzione e sostenibilità di sistema”
Abbott annuncia la disponibilità in Italia di AVEIR™ DR, il primo sistema di pacemaker bicamerale senza fili al mondo per trattare le persone con un ritmo cardiaco anomalo o più lento del normale. Eseguiti già i primi impianti in Italia
Il documento ha affrontato il tema dell’aderenza terapeutica nei suoi diversi aspetti, sia a livello mondiale che italiano
Società scientifiche ed esperti concordano sulla necessità di agire sull’organizzazione e il monitoraggio – anche attraverso i LEA - e sulla comunicazione per un paziente più consapevole
Per colmare questo vuoto, è stato realizzato il Manifesto: “Rischio cardiovascolare residuo: analisi del contesto e delle opzioni terapeutiche, tra innovative strategie di prevenzione e sostenibilità di sistema”
Abbott annuncia la disponibilità in Italia di AVEIR™ DR, il primo sistema di pacemaker bicamerale senza fili al mondo per trattare le persone con un ritmo cardiaco anomalo o più lento del normale. Eseguiti già i primi impianti in Italia
Il documento ha affrontato il tema dell’aderenza terapeutica nei suoi diversi aspetti, sia a livello mondiale che italiano
Commenti