Canali Minisiti ECM

Fazio, il 23% dei bambini è obeso. Fimp: pediatri in campo

Pediatria Redazione DottNet | 29/09/2011 19:22

Non bisogna abbassare la guardia sull'obesita' infantile: lo ha ribadito il ministro della Salute, Ferruccio Fazio, nell'intervento al congresso della Federazione Italiana Medici Pediatri (Fimp), al Lingotto di Torino, sottolineando che ''il 23% dei bambini e' sovrappeso, il 13% obeso''. Secondo il ministro, ''Ci sono regioni dove l'obesita' infantile raggiunge punte del 49%''. Il presidente della Fimp, Giuseppe Mele, ha sottolineato che ''l'obesita' infantile sta aumentando specie nelle regioni del sud.

 Gia' dai primi mesi di vita - ha detto - bisogna incidere sull'alimentazione, fornendo informazioni corrette alle famiglie. Per questo lo scorso anno abbiamo istituito una Scuola di formazione, sotto l'egida del Ministero della Salute, formando oltre duemila pediatri e proponendoci di formarne altrettanti nei prossimi anni''. Marcello Giovannini, presidente della Societa' Italiana di Nutrizione Pediatrica e direttore scientifico della Scuola di Nutrizione, ha ricordato che ''in Italia si ha una prevalenza media di obesi tra le piu' alte d'Europa: tra i sei e gli undici anni, piu' di un bambino su tre ha un peso superiore a quello che dovrebbe avere per la sua eta'''. I lavori della Fimp, che ha 1.700 iscritti, continueranno fino al primo ottobre

pubblicità

Commenti

I Correlati

Sin: l’alcol è una sostanza tossica e teratogena in grado di passare sempre la barriera placentare, indipendentemente dall’unità alcolica assunta o dalla frequenza di consumo o dall’epoca gestazionale e raggiunge il feto

Di Mauro: "ogni bimbo è unico e speciale, genitori siano flessibili"

Staiano: "Importante che la comunità e le famiglie siano consapevoli delle sfide che il cambiamento climatico comporta"

Con l'arrivo della stagione estiva e con l'inizio delle tanto sospirate vacanze, la Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale (Sipps) fornisce una serie di raccomandazioni

Ti potrebbero interessare

Sin: l’alcol è una sostanza tossica e teratogena in grado di passare sempre la barriera placentare, indipendentemente dall’unità alcolica assunta o dalla frequenza di consumo o dall’epoca gestazionale e raggiunge il feto

Di Mauro: "ogni bimbo è unico e speciale, genitori siano flessibili"

Staiano: "Importante che la comunità e le famiglie siano consapevoli delle sfide che il cambiamento climatico comporta"

Con l'arrivo della stagione estiva e con l'inizio delle tanto sospirate vacanze, la Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale (Sipps) fornisce una serie di raccomandazioni

Ultime News

Più letti