Canali Minisiti ECM

Cancro esofageo e candidiasi mucocutanea

Dermatologia Redazione DottNet | 15/10/2008 15:57

La candidiasi cronica mucocutanea (CMC) è una malattia rara associata ad immunodeficienza e caratterizzata da infezioni persistenti e refrattarie della pelle e delle mucose causate da microrganismi del genere Candida. Disordini di vario tipo sono classificati come CMC, incluso infezioni mucocutanee croniche e ricorrenti dovute a Candida spp, talora correlate ad endocrinopatie autoimmuni.

Queste infezioni fungine solitamente sono confinate alla superficie mucocutanea e non degenerano in malattie sistemiche o setticemie. E’ stato descritto il caso di un paziente con CMC e candidiasi esofagea refrattaria, in trattamento da dieci anni, che ha sviluppato cancro epidermoide dell’ esofageo. Nel paziente non è stato evidenziato alcun fattore di rischio come fumo, uso di alcool, contatto con area endemica, per cui questo caso ha suggerito l’implicazione di composti della nitrosamina, prodotti delle infezioni croniche da Candida, come fattori di rischio per cancro esofageo nei soggetti affetti da candidiasi mucocutanea autosomica dominante.
Per saperne di più
 

Commenti

I Correlati

Negli adolescenti la dermatite atopica è associata a un notevole carico psicologico: maggiore vulnerabilità, rabbia, ansia e insicurezza

La campagna promossa da Johnson & Johnson in partnership con APIAFCO – Associazione Psoriasici Italiani Amici della Fondazione Corazza ha l’obiettivo di sensibilizzare la popolazione sulla psoriasi e offrire screening gratuiti

Lo indica lo studio pubblicato sulla rivista Jama Dermatology e condotto presso l'Università di San Francisco su due ampi campioni di individui

L’assunzione del principio attivo Baricitinib, il primo approvato nel 2022 per i pazienti adulti con alopecia areata grave si è dimostrata ancora più efficace sui pazienti curati nella vita reale rispetto a quelli trattati negli studi registrativi

Ti potrebbero interessare

Negli adolescenti la dermatite atopica è associata a un notevole carico psicologico: maggiore vulnerabilità, rabbia, ansia e insicurezza

La campagna promossa da Johnson & Johnson in partnership con APIAFCO – Associazione Psoriasici Italiani Amici della Fondazione Corazza ha l’obiettivo di sensibilizzare la popolazione sulla psoriasi e offrire screening gratuiti

Lo indica lo studio pubblicato sulla rivista Jama Dermatology e condotto presso l'Università di San Francisco su due ampi campioni di individui

L’assunzione del principio attivo Baricitinib, il primo approvato nel 2022 per i pazienti adulti con alopecia areata grave si è dimostrata ancora più efficace sui pazienti curati nella vita reale rispetto a quelli trattati negli studi registrativi

Ultime News

Più letti