Canali Minisiti ECM

Diabete: i livelli glicemici sono influenzati dallo stile di vita

Diabetologia | 13/10/2011 15:40

I bambini con diabete di tipo I che trascorrono ore di fronte alla tv o al computer ogni giorno potrebbero avere maggiori livelli di zucchero nel sangue. I ricercatori tedeschi della Charite-Universitatsmedizin Berlin hanno coinvolto nello studio 296 soggetti fra ragazzi, bambini e giovani adulti, con diabete di tipo I. I pazienti che trascorrevano 4 o più ore al giorno davanti alla tv o al computer avevano più alti livelli di emoglobina A1C, un fattore che rende conto del livello di controllo dello zucchero nel sangue fornendo un'indicazione generale relativa agli ultimi mesi.

In media, l'emoglobina A1C di quest'ultimo gruppo risultava del 9,3 per cento, contro circa l'8,5 per cento tra i coetanei che trascorrevano meno tempo davanti a uno schermo. Gli esperti raccomandano agli adulti di mantenere i loro livelli di A1C al di sotto del 7 per cento, mentre i livelli nei bambini e gli adolescenti possono arrivare fino a 8,5 per cento, a seconda dell'età. Tenere a bada il livello di zuccheri nel sangue contribuisce a contenere il rischio di complicanze a lungo termine del diabete, complicanze che vanno da malattie cardiache e renali ai danni alla vista. Il motivo per cui il tempo passato davanti allo schermo era collegato con l'alto livello dello zucchero nel sangue non era chiaro.

pubblicità

"Forse i bambini che trascorrono più tempo davanti alla tv o al computer fanno spuntini più spesso. Così la glicemia e' più difficile da tenere sotto controllo, rispetto a quando si ha un'alimentazione più regolare", ha spiegato Angela Galler, che ha condotto lo studio pubblicato sulla rivista Diabetes Care. American Academy of Pediatrics raccomanda che bambini e adolescenti trascorrano non più di 2 ore al giorno davanti alla tv o al computer.

Commenti

I Correlati

Si tratta di un nuovo farmaco per conservare la funzione beta internazionale: è la ricerca Fabulinus, e quello del pediatrico fiorentino è l'unico centro italiano attivo coinvolto

Soprattutto se rossa e lavorata, analisi su 2 milioni di persone

Con il nuovo sensore FreeStyle Libre 2 Plus le persone possono visualizzare il proprio glucosio con una rapida occhiata al cellulare e prendere decisioni appropriate ora con un’accuratezza migliorata (8,2%) e indicato per l’uso dai 2 anni in su

In Italia, secondo le proiezioni Istat, se proseguisse il trend in crescita degli ultimi decenni, nel 2040 il dieci per cento della popolazione avrà il diabete

Ti potrebbero interessare

Si tratta di un nuovo farmaco per conservare la funzione beta internazionale: è la ricerca Fabulinus, e quello del pediatrico fiorentino è l'unico centro italiano attivo coinvolto

Soprattutto se rossa e lavorata, analisi su 2 milioni di persone

Con il nuovo sensore FreeStyle Libre 2 Plus le persone possono visualizzare il proprio glucosio con una rapida occhiata al cellulare e prendere decisioni appropriate ora con un’accuratezza migliorata (8,2%) e indicato per l’uso dai 2 anni in su

In Italia, secondo le proiezioni Istat, se proseguisse il trend in crescita degli ultimi decenni, nel 2040 il dieci per cento della popolazione avrà il diabete

Ultime News

Più letti