Sono ancora discriminati dalla società a causa della loro malattia, non sono molto soddisfatti del proprio medico, hanno ancora una scarsa informazione sulle proprie condizioni e sulle cure, e prima di arrivare a un trattamento efficace attendono in media 10 anni. Questo, in sintesi, l'identikit dei malati di psoriasi, disegnato da un'indagine condotta su oltre 23.300 pazienti in 16 Paesi, compresi i nuovi Stati dell'Est Europa.
Ma in Italia i dati sono molto simili a quelli del Vecchio Continente. Uno su tutti: nonostante la disponibilità di cure efficaci, il 30-40% dei malati riesce ad avere terapie ottimali solo dopo 10 anni di convivenza con la propria patologia.
L'indagine è stata presentata in occasione del 17esimo Congresso della Società europea di dermatologia e venereologia a Parigi. Dalla ricerca è emerso che il 76% delle persone colpite da psoriasi ha una immagine negativa di sé. Non a caso la malattia è legata a doppio filo a depressione, ansia, disturbi psicologici, ma anche fisici, a partire da artrite psoriasica, ipertensione, obesità e diabete sino al rischio di ictus e infarto.
Negli adolescenti la dermatite atopica è associata a un notevole carico psicologico: maggiore vulnerabilità, rabbia, ansia e insicurezza
La campagna promossa da Johnson & Johnson in partnership con APIAFCO – Associazione Psoriasici Italiani Amici della Fondazione Corazza ha l’obiettivo di sensibilizzare la popolazione sulla psoriasi e offrire screening gratuiti
Lo indica lo studio pubblicato sulla rivista Jama Dermatology e condotto presso l'Università di San Francisco su due ampi campioni di individui
L’assunzione del principio attivo Baricitinib, il primo approvato nel 2022 per i pazienti adulti con alopecia areata grave si è dimostrata ancora più efficace sui pazienti curati nella vita reale rispetto a quelli trattati negli studi registrativi
Negli adolescenti la dermatite atopica è associata a un notevole carico psicologico: maggiore vulnerabilità, rabbia, ansia e insicurezza
La campagna promossa da Johnson & Johnson in partnership con APIAFCO – Associazione Psoriasici Italiani Amici della Fondazione Corazza ha l’obiettivo di sensibilizzare la popolazione sulla psoriasi e offrire screening gratuiti
Lo indica lo studio pubblicato sulla rivista Jama Dermatology e condotto presso l'Università di San Francisco su due ampi campioni di individui
L’assunzione del principio attivo Baricitinib, il primo approvato nel 2022 per i pazienti adulti con alopecia areata grave si è dimostrata ancora più efficace sui pazienti curati nella vita reale rispetto a quelli trattati negli studi registrativi
Commenti