Dieci giorni dopo la somministrazione, una singola dose pediatrica del vaccino anti-influenzale adiuvato contro il virus A/H1N1 (pH1N1), previene di più dell’80% le ospedalizzazioni nei bambini che hanno contratto il virus. E’ il risultato di uno studio canadese pubblicato su Pediatrics. Diversamente dagli Stati Uniti, il vaccino monovalente adiuvato con AS03, pH1N1, è stato la prima formulazione utilizzata in Canada durante la stagione influenzale 2009-2010 durante la quale l’infezione da H1N1 divenne pandemica. Sulla base di risultati precedenti di immunogenicità e sicurezza, una singola iniezione di metà della dose adulta del vaccino anti-influenzale adiuvato è stata raccomandata in Quebec per i pazienti pediatrici tra i sei e i nove anni.
Per analizzare l’efficacia di questa strategia di prevenzione gli esperti dell’Institut National de Sante Publique du Quebec hanno confrontato i risultati di 221 bambini ospedalizzati per l’influenza H1N1 tra il 12 novembre e il 19 dicembre 2009 con quelli di 663 controlli non ospedalizzati. Dall’analisi è emerso che la vaccinazione anti-influenzale somministrata 10 o più giorni prima dell’ospedalizzazione era più frequente nei controlli (21,6%) rispetto ai casi (8,1%). L’incidenza della vaccinazione somministrata 14 o più giorni prima dell’ospedalizzazione era del 9,5% nei controlli e del 4,1% nei casi.
L’efficacia di una singola dose pediatrica del vaccino somministrata 14 o più giorni prima dell’ospedalizzazione, nel prevenire le ospedalizzazioni per H1N1 era del 77%.
Sin: l’alcol è una sostanza tossica e teratogena in grado di passare sempre la barriera placentare, indipendentemente dall’unità alcolica assunta o dalla frequenza di consumo o dall’epoca gestazionale e raggiunge il feto
Di Mauro: "ogni bimbo è unico e speciale, genitori siano flessibili"
Staiano: "Importante che la comunità e le famiglie siano consapevoli delle sfide che il cambiamento climatico comporta"
Con l'arrivo della stagione estiva e con l'inizio delle tanto sospirate vacanze, la Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale (Sipps) fornisce una serie di raccomandazioni
Sin: l’alcol è una sostanza tossica e teratogena in grado di passare sempre la barriera placentare, indipendentemente dall’unità alcolica assunta o dalla frequenza di consumo o dall’epoca gestazionale e raggiunge il feto
Di Mauro: "ogni bimbo è unico e speciale, genitori siano flessibili"
Staiano: "Importante che la comunità e le famiglie siano consapevoli delle sfide che il cambiamento climatico comporta"
Con l'arrivo della stagione estiva e con l'inizio delle tanto sospirate vacanze, la Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale (Sipps) fornisce una serie di raccomandazioni
Commenti