Si abbassa sempre di piu' l'eta' di insorgenza della sclerosi multipla (sm). Oggi in Italia il 4% dei malati e' infatti rappresentato da bambini sotto i 16 anni. A puntare i riflettori sul fenomeno della sm pediatrica e' il neurologo Carlo Pozzilli dell'Universita' La Sapienza di Roma, in occasione del Congresso dei comitati europeo e statunitense per il trattamento e la cura della sm in corso ad Amasterdam.
Al momento, rileva Pozzilli, non si conoscono le cause del fenomeno ed il perche' l'eta' di insorgenza si sia abbassata, ma ''fattori di rischio, anche per i bambini - sottolinea - sono rappresentati dalla carenza di vitamina D e dall'esposizione al virus Epstein-barr''. Importante dunque, consigliano gli esperti, resta l'esposizione al sole dei bambini, sia pure controllata, per favorire la produzione di vitamina D nell'organismo. L'abbassamento dell'eta' di insorgenza della sm, afferma Pozzilli, ''pone inoltre un problema etico in relazione all'opportunita' di avviare studi di sperimentazione per testare i farmaci sui bambini''.
Sin: l’alcol è una sostanza tossica e teratogena in grado di passare sempre la barriera placentare, indipendentemente dall’unità alcolica assunta o dalla frequenza di consumo o dall’epoca gestazionale e raggiunge il feto
Di Mauro: "ogni bimbo è unico e speciale, genitori siano flessibili"
Staiano: "Importante che la comunità e le famiglie siano consapevoli delle sfide che il cambiamento climatico comporta"
Con l'arrivo della stagione estiva e con l'inizio delle tanto sospirate vacanze, la Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale (Sipps) fornisce una serie di raccomandazioni
Sin: l’alcol è una sostanza tossica e teratogena in grado di passare sempre la barriera placentare, indipendentemente dall’unità alcolica assunta o dalla frequenza di consumo o dall’epoca gestazionale e raggiunge il feto
Di Mauro: "ogni bimbo è unico e speciale, genitori siano flessibili"
Staiano: "Importante che la comunità e le famiglie siano consapevoli delle sfide che il cambiamento climatico comporta"
Con l'arrivo della stagione estiva e con l'inizio delle tanto sospirate vacanze, la Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale (Sipps) fornisce una serie di raccomandazioni
Commenti