Un uno studio condotto da un gruppo di ricercatori statunitensi, nei soggetti fumatori che nell'arco di un anno sono riusciti a smettere di fumare si è verificato un aumento dei livelli di colesterolo HDL nel sangue. Lo studio prospettico, in doppio cieco, randomizzato, controllato con placebo ha riguardato 923 fumatori di entrambi i sessi che fumavano in media una ventina di sigarette al giorno e che volevano smettere. Gli autori li hanno seguiti per un anno, sottoponendoli all'inizio e al termine dello studio ad analisi del sangue, per misurare vari parametri, incluso il colesterolo. Entro un anno, 334 persone, ossia il 36,2% del campione è riuscito a smettere di fumare.
Dal confronto fra i risultati degli esami effettuati all'inizio dello studio e quelli degli esami realizzati al termine, è emerso che nei soggetti che sono riusciti a smettere di fumare non si è riscontrata alcuna variazione del colesterolo LDL, mentre si è verificato un aumento del colesterolo HDL, in media, di 2,4 mg/dl (milligrammi per decilitro di sangue). Nelle persone che hanno continuato a fumare, invece, sia i livelli di colesterolo LDL sia quelli di colesterolo HDL sono rimasti pressoché stabili nel periodo di osservazione. I ricercatori hanno concluso che smettere di fumare si traduce in un aumento del colesterolo HDL.
Scoperti nuovi fattori di rischio: il colesterolo "cattivo" nella mezza età e la perdita della vista non trattata in età avanzata
Perdita di autonomia, stigma sociale e peso economico i principali timori
Il lavoro, che accoglie le prime evidenze dello studio Nemesis è stato pubblicato su Nature Communications e illustra la generazione e i meccanismi neuronali delle alterazioni, suggerendo nuove vie di riabilitazione
All’A.O.U. Luigi Vanvitelli una nuova tecnologia cambierà la vita di migliaia di pazienti
Scoperti nuovi fattori di rischio: il colesterolo "cattivo" nella mezza età e la perdita della vista non trattata in età avanzata
Perdita di autonomia, stigma sociale e peso economico i principali timori
Il lavoro, che accoglie le prime evidenze dello studio Nemesis è stato pubblicato su Nature Communications e illustra la generazione e i meccanismi neuronali delle alterazioni, suggerendo nuove vie di riabilitazione
All’A.O.U. Luigi Vanvitelli una nuova tecnologia cambierà la vita di migliaia di pazienti
Commenti