Almeno 5.000 infermieri pediatrici, da aggiungere ai circa 9.000 attualmente in attività, sarebbero necessari per coprire le esigenze di ospedali e territorio in Italia. L'offerta è invece di soli 500 l'anno.
E' quanto ha sottolineato Gianni Bona, vicepresidente della Società Italiana di Pediatria e presidente nazionale della Conferenza dei direttori dei corsi di laurea in infermeria pediatrica, al 64mo congresso nazionale della Spi. Il problema della carenza di questa indispensabile figura professionale è stato messo in luce nella prima giornata del congresso, che vede riuniti, al centro congressi dei Magazzini del Cotone, oltre 1.500 pediatri da tutt'Italia. L'obiettivo dei 5.000 infermieri pediatrici, ha spiegato Bona, è difficilmente raggiungibile se l'offerta formativa (i posti messi a disposizione dall'università e dalle regioni) rimarrà limitata agli attuali 500 posti l'anno con i quali si deve anche compensare il numero di infermieri che lasciano l'attività per raggiunti limiti di età.
Sin: l’alcol è una sostanza tossica e teratogena in grado di passare sempre la barriera placentare, indipendentemente dall’unità alcolica assunta o dalla frequenza di consumo o dall’epoca gestazionale e raggiunge il feto
Di Mauro: "ogni bimbo è unico e speciale, genitori siano flessibili"
Staiano: "Importante che la comunità e le famiglie siano consapevoli delle sfide che il cambiamento climatico comporta"
Con l'arrivo della stagione estiva e con l'inizio delle tanto sospirate vacanze, la Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale (Sipps) fornisce una serie di raccomandazioni
Sin: l’alcol è una sostanza tossica e teratogena in grado di passare sempre la barriera placentare, indipendentemente dall’unità alcolica assunta o dalla frequenza di consumo o dall’epoca gestazionale e raggiunge il feto
Di Mauro: "ogni bimbo è unico e speciale, genitori siano flessibili"
Staiano: "Importante che la comunità e le famiglie siano consapevoli delle sfide che il cambiamento climatico comporta"
Con l'arrivo della stagione estiva e con l'inizio delle tanto sospirate vacanze, la Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale (Sipps) fornisce una serie di raccomandazioni
Commenti