E' possibile prevedere quali bambini hanno più probabilità di diventare obesi esaminando il comportamento delle madri poco prima della loro nascita. Lo afferma un recente studio dell'Università di Montreal pubblicato negli Archives of Pediatric and Adolescent Medicine. "Anche se il comportamento e gli stili di vita sono molto difficili da cambiare, spero che questi risultati possano contribuire a migliorare i servizi sociali e sanitari che offriamo a madri e neonati", ha detto Laura Pryor, ricercatrice al dipartimento di Medicina sociale e preventiva dell'università canadese e prima autore dello studio. Pryor e il suo team hanno analizzato i dati tratti di un precedente studio sulla crescita e lo sviluppo dei bambini in un periodo compreso tra il 1998 e il 2006.
Il team si e' concentrato su 1.957 bambini le cui altezza e peso sono stati registrati ogni anno a partire dall'età di cinque mesi per otto anni. Questo corpus di informazioni ha permesso al team di registrare e analizzare lo sviluppo dell'indice di massa corporea dei bambini (BMI). I ricercatori hanno identificato tre gruppi: i bambini con BMI basso ma stabile, i bambini con BMI moderato, e bambini con BMI elevato e crescente. Dal confronto dei dati e dall'analisi del comportamento delle madri, i ricercatori hanno trovato due fattori che possono spiegare l'impennata del BMI nella terza categoria di bimbi presi in esame: il peso delle madri durante il periodo di gestazione e se le madri fossero o meno delle fumatrici. I bambini con madri in sovrappeso o che abbiano fumato in gravidanza hanno mostrato significativamente più probabilità di essere nel gruppo ad alta crescita di BMI.
Il Polygenic Risk Score come nuovo strumento per la diagnosi precoce di una condizione che affligge fino al 18% delle donne
La vitamina D influisce sulla qualità degli ovociti, l’aumento della melanina regolarizza il ciclo mestruale, i ritmi più rilassati migliorano l’intimità
Con 'Ascot' per il ringiovanimento ovarico il 7% di successi
Lo studio IVI approfondisce la tecnica ASCOT per il ringiovamento ovarico, con una versione in 4 fasi che costituisce il trampolino per progettare trattamenti più efficaci e personalizzati per le pazienti con riserve ovariche compromesse
Il Polygenic Risk Score come nuovo strumento per la diagnosi precoce di una condizione che affligge fino al 18% delle donne
La vitamina D influisce sulla qualità degli ovociti, l’aumento della melanina regolarizza il ciclo mestruale, i ritmi più rilassati migliorano l’intimità
Con 'Ascot' per il ringiovanimento ovarico il 7% di successi
Lo studio IVI approfondisce la tecnica ASCOT per il ringiovamento ovarico, con una versione in 4 fasi che costituisce il trampolino per progettare trattamenti più efficaci e personalizzati per le pazienti con riserve ovariche compromesse
Commenti