Il sogno per tutti i medici che lottano con pazienti tra la vita e la morte che necessitano di una trasfusione urgente e' una riserva infinita di sangue artificiale, per non dover piu' fare i conti con carenze di donazioni. Oggi siamo piu' vicini a questa meta. Infatti, una piccola quantita' di sangue artificiale creato in laboratorio a partire da staminali e' stata trasfusa con successo a un volontario. A mettere a segno questo traguardo senza precedenti un team di ricercatori dell'Universita' Pierre e Marie Curie di Parigi, diretto da Luc Douay che ha pubblicato i risultati sulla rivista Blood.
Secondo quanto riferito sul magazine britannico New Scientist, il sangue artificiale - per la precisione i globuli rossi (uno dei componenti del sangue piu' richiesti in ospedale) - e' stato creato a partire da staminali del midollo osseo di un volontario, moltiplicate in provetta e trasformate in globuli. Questi sono stati poi trasfusi al volontario stesso. I tentativi di creare il sangue artificiale (o sintetico al 100%, cioe' fatto di particelle non cellulari, oppure creato in laboratorio a partire da staminali), sono ormai molti. Scienziati statunitensi della Universita' di Santa Barbara, ad esempio, hanno gia' creato in laboratorio 'cellule' che 'mimano' i globuli rossi, producendo cosi' un sostituto sintetico del sangue umano capace di trasportare ossigeno, farmaci e coloranti per realizzare analisi radiografiche.
AIL dal 2021 ha scelto di dedicare delle campagne informative e di servizio per i pazienti e le loro famiglie per raccontare i progressi nella lotta a queste malattie e offrire consulenze costruite attorno alle esigenze di chi vive la malattia in pri
Ricercatori Sapienza svelano come una ghiandola si indebolisce
Michele, che ha partecipato allo studio clinico internazionale per valutare l’efficacia della terapia, oggi è libero dalle classiche trasfusioni
In occasione della Giornata Nazionale contro le leucemie AIL presenta cinque progetti di Ricerca Indipendente finanziati a SIE, SIES, GITMO, FIL e AIEOP
AIL dal 2021 ha scelto di dedicare delle campagne informative e di servizio per i pazienti e le loro famiglie per raccontare i progressi nella lotta a queste malattie e offrire consulenze costruite attorno alle esigenze di chi vive la malattia in pri
Ricercatori Sapienza svelano come una ghiandola si indebolisce
Michele, che ha partecipato allo studio clinico internazionale per valutare l’efficacia della terapia, oggi è libero dalle classiche trasfusioni
In occasione della Giornata Nazionale contro le leucemie AIL presenta cinque progetti di Ricerca Indipendente finanziati a SIE, SIES, GITMO, FIL e AIEOP
Commenti