Sarebbe direttamente collegato, secondo uno studio della Società Italiana di Pediatria il numero di ore passate davanti alla televisione e l'aggressività dei giovani, con comportamenti pericolosi e spavaldi da bulli, fenomeno in costante crescita. Al centro dell'attenzione proprio la questione adolescenti e i loro comportamenti a rischio.
Il 9,4% degli adolescenti intervistati in uno studi condotto dai pediatri italiani ha dichiarato di essersi ubriacato almeno una volta, il 35% di aver visto un amico ubriaco, il 35% (39% delle femmine) di frequentare amici che fumano canne. Oggi il 18% considera accettabile prendere qualche integratore o qualche medicinale per migliorare le proprie prestazioni sportive; solo 3 anni fa aveva risposto così l'1%''. E c'è poi, negli adolescenti, sempre più la voglia di sentirsi adulti ad ogni costo, di ''fare cose rischiose'', di dimostrarsi ''in gamba''. E essere ''in gamba'' oggi per il 75,3% significa ''essere rispettato dal gruppo'' (nel 2002 era il 22% a pensarla così).
Sin: l’alcol è una sostanza tossica e teratogena in grado di passare sempre la barriera placentare, indipendentemente dall’unità alcolica assunta o dalla frequenza di consumo o dall’epoca gestazionale e raggiunge il feto
Di Mauro: "ogni bimbo è unico e speciale, genitori siano flessibili"
Staiano: "Importante che la comunità e le famiglie siano consapevoli delle sfide che il cambiamento climatico comporta"
Con l'arrivo della stagione estiva e con l'inizio delle tanto sospirate vacanze, la Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale (Sipps) fornisce una serie di raccomandazioni
Sin: l’alcol è una sostanza tossica e teratogena in grado di passare sempre la barriera placentare, indipendentemente dall’unità alcolica assunta o dalla frequenza di consumo o dall’epoca gestazionale e raggiunge il feto
Di Mauro: "ogni bimbo è unico e speciale, genitori siano flessibili"
Staiano: "Importante che la comunità e le famiglie siano consapevoli delle sfide che il cambiamento climatico comporta"
Con l'arrivo della stagione estiva e con l'inizio delle tanto sospirate vacanze, la Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale (Sipps) fornisce una serie di raccomandazioni
Commenti