Canali Minisiti ECM

Giovani: c'è relazione tra televisione e aggressività

Pediatria Redazione DottNet | 18/10/2008 16:50

Sarebbe direttamente collegato, secondo uno studio della Società Italiana di Pediatria il numero di ore passate davanti alla televisione e l'aggressività dei giovani, con comportamenti pericolosi e spavaldi da bulli, fenomeno in costante crescita. Al centro dell'attenzione proprio la questione adolescenti e i loro comportamenti a rischio.

Il 9,4% degli adolescenti intervistati in uno studi condotto dai pediatri italiani ha dichiarato di essersi ubriacato almeno una volta, il 35% di aver visto un amico ubriaco, il 35% (39% delle femmine) di frequentare amici che fumano canne. Oggi il 18% considera accettabile prendere qualche integratore o qualche medicinale per migliorare le proprie prestazioni sportive; solo 3 anni fa aveva risposto così l'1%''. E c'è poi, negli adolescenti, sempre più la voglia di sentirsi adulti ad ogni costo, di ''fare cose rischiose'', di dimostrarsi ''in gamba''. E essere ''in gamba'' oggi per il 75,3% significa ''essere rispettato dal gruppo'' (nel 2002 era il 22% a pensarla così).

E, guarda caso, per l'84% l'essere rispettato è anche la principale motivazione che spinge al bullismo, anche questo fenomeno in costante crescita. Oggi più del 72% ha dichiarato di aver assistito (direttamente o non direttamente coinvolto) ad episodi di bullismo (era meno del 65% nel 2004). Ma colpiscono anche i dati sul 'consumo'' televisivo: nel 1997 guardava più di 3 ore di TV al giorno il 19%, oggi questa percentuale sfiora il 30% (un incremento di circa il 75%).

pubblicità

E le indagini della SIP evidenziano nettamente che tra chi vede più di tre ore di TV al giorno a chi ne vede meno c'è una nettissima differenza (in peggio) nei comportamenti e nello stile di vita. ''Ad incidere negativamente non è solo la quantità di televisione - spiega il Vice Presidente della SIP Gianni Bona - ma anche la qualità. La TV propone sempre più modelli fisici e comportamentali basati su una scala di valori decisamente discutibile''. Fra il 37% dei ragazzi che guardano meno di un'ora di televisione al giorno ammettono di ''fare a botte'' ma la percentuale sale al 54,9% fra quello che stanno davanti al piccolo schermo per più di 3 ore al giorno. E l'aggressività sembra aumentare in generale in questa fascia di giovani: il 72,3% spiega di fare 'cose rischiose' (contro il 56% di quelli meno affezionati alla tv). A fumare di più, sigarette ma anche cannabis, sono sempre coloro che si nutrono di programmi televisivi. Il 20% fra chi vede un'ora di tv, percentuale che sale al 30,2% fra chi ne vede più di tre, fuma tabacco; il 3,4% e il 5,3% fuma invece cannabis fra questi due gruppi.

Commenti

I Correlati

Sin: l’alcol è una sostanza tossica e teratogena in grado di passare sempre la barriera placentare, indipendentemente dall’unità alcolica assunta o dalla frequenza di consumo o dall’epoca gestazionale e raggiunge il feto

Di Mauro: "ogni bimbo è unico e speciale, genitori siano flessibili"

Staiano: "Importante che la comunità e le famiglie siano consapevoli delle sfide che il cambiamento climatico comporta"

Con l'arrivo della stagione estiva e con l'inizio delle tanto sospirate vacanze, la Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale (Sipps) fornisce una serie di raccomandazioni

Ti potrebbero interessare

Sin: l’alcol è una sostanza tossica e teratogena in grado di passare sempre la barriera placentare, indipendentemente dall’unità alcolica assunta o dalla frequenza di consumo o dall’epoca gestazionale e raggiunge il feto

Di Mauro: "ogni bimbo è unico e speciale, genitori siano flessibili"

Staiano: "Importante che la comunità e le famiglie siano consapevoli delle sfide che il cambiamento climatico comporta"

Con l'arrivo della stagione estiva e con l'inizio delle tanto sospirate vacanze, la Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale (Sipps) fornisce una serie di raccomandazioni

Ultime News

Più letti