Canali Minisiti ECM

Dal Corriere della Sera: Micro-ancore di salvezza del cuore

Cardiologia Redazione DottNet | 19/10/2008 08:56

Sta bene la prima paziente italiana cui è stata riparata la valvola mitrale, che mette in comunicazione l'atrio e il ventricolo sinistro, per via percutanea, ovvero con un metodo simile a quello usato per le angioplastiche.
 

L'intervento è stato eseguito il 7 ottobre scorso all'ospedale Ferrarotto di Catania su una donna di 67 anni che soffriva di un'insufficienza grave di questa valvola. Malattia in cui i lembi instabili della valvola impediscono una perfetta chiusura: così il sangue, invece di uscire tutto nel-l'aorta, ritorna in parte nell'atrio (reflusso). Alla lunga il cuore si scompensa e in un caso su dieci bisogna sostituire o riparare la mitrale per scongiurare il peggio. Fino a poco tempo fa non c'erano alternative alla cardiochirurgia, ma l'intervento di Catania fa sperare chi non può affrontare il bisturi.
«Il metodo prevede l'impiego di microclip, microscopiche ancore che fissano le falde della valvola mitrale riducendone la mobilità — spiega Corrado Tamburino, responsabile dell'équipe catanese — .

La procedura è mininvasiva: per arrivare al cuore si usano cateteri simili a quelli utilizzati per l'angioplastica inseriti, a livello della coscia, nella vena femorale. Si pratica quindi un forellino fra atrio destro e sinistro e da qui si inserisce il catetere con la microclip, che poi viene fatta passare attraverso la mitrale e chiusa per ancorarne i lembi».
Occorre l'anestesia generale, ma il rischio di complicazioni legate all'intervento è basso e si può intervenire su pazienti per cui la chirurgia standard è sconsigliabile.

pubblicità

Guai però a credere che si tratti di una procedura banale. «La tecnica è complessa: per inserire la micro-ancora abbiamo impiegato due ore e mezza» precisa Tamburino. Così la riparazione della mitrale senza bisturi può essere eseguita soltanto in strutture altamente specializzate, in grado di garantire un accesso immediato alla cardiochirurgia in caso di emergenza.
All'estero le micro-ancore sono in sperimentazione negli Stati Uniti e in Canada; in Europa il primo intervento risale al 17 settembre scorso ed è stato eseguito in Germania da Joachim Schofer, del Policlinico Universitario di Amburgo. Per ora i risultati sono incoraggianti.
Quanto costano le micro- ancore? «La spesa complessiva si aggira intorno ai 20.000 euro — risponde il cardiologo — . Ma la procedura non è proponibile a tutti: si può eseguire solo su chi ha i lembi della valvola mitrale abbastanza vicini tra loro, così da permettere l'ancoraggio con la clip».
 

Commenti

I Correlati

Società scientifiche ed esperti concordano sulla necessità di agire sull’organizzazione e il monitoraggio – anche attraverso i LEA - e sulla comunicazione per un paziente più consapevole

Per colmare questo vuoto, è stato realizzato il Manifesto: “Rischio cardiovascolare residuo: analisi del contesto e delle opzioni terapeutiche, tra innovative strategie di prevenzione e sostenibilità di sistema”

Abbott annuncia la disponibilità in Italia di AVEIR™ DR, il primo sistema di pacemaker bicamerale senza fili al mondo per trattare le persone con un ritmo cardiaco anomalo o più lento del normale. Eseguiti già i primi impianti in Italia

Il documento ha affrontato il tema dell’aderenza terapeutica nei suoi diversi aspetti, sia a livello mondiale che italiano

Ti potrebbero interessare

Società scientifiche ed esperti concordano sulla necessità di agire sull’organizzazione e il monitoraggio – anche attraverso i LEA - e sulla comunicazione per un paziente più consapevole

Per colmare questo vuoto, è stato realizzato il Manifesto: “Rischio cardiovascolare residuo: analisi del contesto e delle opzioni terapeutiche, tra innovative strategie di prevenzione e sostenibilità di sistema”

Abbott annuncia la disponibilità in Italia di AVEIR™ DR, il primo sistema di pacemaker bicamerale senza fili al mondo per trattare le persone con un ritmo cardiaco anomalo o più lento del normale. Eseguiti già i primi impianti in Italia

Il documento ha affrontato il tema dell’aderenza terapeutica nei suoi diversi aspetti, sia a livello mondiale che italiano

Ultime News

Più letti