Chi più spende meno spende. Il vecchio adagio illustra perfettamente i risultati aggiornati della più ampia indagine sulle condizioni degli anziani italiani e sul livello delle cure che vengono loro offerte, condotta negli ultimi 24 mesi dalla Società Italiana di Gerontologia e Geriatria con la collaborazione della Fondazione Sanofi-Aventis, relativi a circa 600.000 anziani assistibili. I dati raccolti dimostrano infatti che perseguire strategie di prevenzione negli anziani, anche quelli piu' avanti con l'eta' per i quali a volte si abbandonano le terapie, attraverso la prescrizione e l'aderenza a terapie farmacologiche appropriate, costa molto meno del dover affrontare le spese relative agli inevitabili ricoveri di anziani non adeguatamente trattati.
"Senza considerare l'ovvio risparmio di sofferenze personali, evitare un ricovero conviene alle casse del Servizio Sanitario Nazionale - spiega Niccolò Marchionni, presidente SIGG - Se infatti un anno di terapie di prevenzione cardiovascolare con i farmaci costa 1400-1500 euro per paziente, per un ricovero non si spendono meno di 10.000 euro. Per un anziano che non aderisce alle terapie si spendono comunque circa 600 euro all'anno in farmaci, a cui si aggiunge un surplus di spesa per le ospedalizzazioni, quasi doppie che nei soggetti aderenti. Tutto questo significa che prescrivere le terapie e cercare di aumentare l'aderenza del paziente conviene, anche dal punto di vista strettamente economico".
Palleschi: “L’età media elevata dei clinici italiani emerge proprio nel momento in cui si deve fronteggiare una crescente domanda di assistenza dovuta al progressivo invecchiamento della popolazione e all’aumento delle malattie croniche”
Al via il ciclo di eventi dedicato alla corretta informazione sulla prevenzione vaccinale delle malattie respiratorie nella popolazione ultrasessantacinquenne: 30 convegni su tutto il territorio nazionale
Applica la teoria dell'entropia, grazie a attività e alle interazioni rallenta l'invecchiamento
Studio sui topi osservando le salamandre. La vita sana si allunga del 25%
Palleschi: “L’età media elevata dei clinici italiani emerge proprio nel momento in cui si deve fronteggiare una crescente domanda di assistenza dovuta al progressivo invecchiamento della popolazione e all’aumento delle malattie croniche”
Al via il ciclo di eventi dedicato alla corretta informazione sulla prevenzione vaccinale delle malattie respiratorie nella popolazione ultrasessantacinquenne: 30 convegni su tutto il territorio nazionale
Applica la teoria dell'entropia, grazie a attività e alle interazioni rallenta l'invecchiamento
Studio sui topi osservando le salamandre. La vita sana si allunga del 25%
Commenti