Canali Minisiti ECM

Progressi terapeutici nella gestione delle malattie psichiatriche e le loro implicazioni e interazioni in anestesia

Psichiatria Medical Information Dottnet | 05/12/2011 10:54

I disturbi psicologici e le malattie psichiatriche sono in forte aumento ed un numero crescente di pazienti necessitano di chirurgia elettiva o di emergenza. Diverse sono le sfide da porsi per comprendere come gestire e quale trattamento preferire per questi pazienti in un reparto di terapia intensiva.  Le problematiche da considerare comprendono la fisiologia mentale, la alterata cognizione e le interazioni farmacologiche con farmaci psicotropi.

Nell’articolo pubblicato su “Journal  of Anaesthesiology Clinical Pharmacology”  sono stati esaminatii progressi terapeutici nelle malattie psichiatriche e le loro implicazioni e interazioni in anestesia. La sfida parte dalla fase di valutazione preoperatoria. La conoscenza del profilo farmacologico dei vari farmaci anti-psicotici, i loro effetti collaterali e le interazioni farmacologiche diventano di primaria importanza per un anestesista nella gestione di tali pazienti. E 'importante formulare un piano terapeutico chiaro da considerare nel periodo peri-operatorio o post-operatorio.

Tutti gli aspetti clinici, le definizioni e le classificazioni dei disturbi mentali,  incluse nell’articolo sono stati usati perla stesura della quarta edizione del Manuale Diagnostico e Statistico dei Disturbi Mentali (DSM-IV).

Bibliografia: Bajwa SJ. et al.Psychiatric diseases: Need for an increased awareness among the anesthesiologists. J Anaesthesiol Clin Pharmacol.2011 Oct;27(4):440-6.

pubblicità

Per consultare l'intero studio cliccare qui

Commenti

I Correlati

Medici e infermieri, su tutti, presentano un allarmante tasso di suicidio che corrisponde a 21 ogni 100mila abitanti, rispetto alla popolazione “normale”

"I bambini e le bambine che utilizzano strumenti tecnologici e interagiscono con gli schermi subiscono due danni: uno diretto, legato alla dipendenza e l'altro indiretto, perché l'interazione con gli schermi impedisce di vivere nella vita reale"

Rigon, "serve un tavolo nazionale per interventi di prevenzione"

Cambiato il loro modo di percepire il mondo e la società. Nuovi studi dimostrano modifiche anche a livello cerebrale

Ti potrebbero interessare

Medici e infermieri, su tutti, presentano un allarmante tasso di suicidio che corrisponde a 21 ogni 100mila abitanti, rispetto alla popolazione “normale”

"I bambini e le bambine che utilizzano strumenti tecnologici e interagiscono con gli schermi subiscono due danni: uno diretto, legato alla dipendenza e l'altro indiretto, perché l'interazione con gli schermi impedisce di vivere nella vita reale"

Rigon, "serve un tavolo nazionale per interventi di prevenzione"

Cambiato il loro modo di percepire il mondo e la società. Nuovi studi dimostrano modifiche anche a livello cerebrale

Ultime News

Più letti