l pazienti pediatrici che assumono antipsicotici atipici di seconda generazione secondo uno studio osservazionale retrospettivo pubblicato su Pediatrics sviluppano diabete con una probabilità 4 volte più alta rispetto a quelli che non utilizzano farmaci psicotropi. Secondo i ricercatori, tale legame potrebbe essere plausibile, dato che la nuova generazione di antipsicotici è nota per provocare problemi metabolici e aumento di peso nei bambini e negli adulti, nonché insulino-resistenza e diabete negli adulti.
Tra i 9.636 bambini dai 5 ai 18 anni che hanno iniziato una terapia con antipsicotici di seconda generazione dal gennaio 2001 al dicembre 2008 si è sviluppato il diabete in 57 casi. Proprio a causa del limitato numero di casi insorti, e del relativo numero di pazienti arruolati non è possibile fare precise conclusioni e sarà importante approfondire la tematica per stabilire se e quanto gli antipsicotici atipici impattino sullo sviluppo del diabete nella popolazione pediatrica.
Bibliografia: S.E. Andrade, et al. Antipsychotic medication use among children and risk of diabetes mellitus. Pediatrics 2011; 128: 1135–114
Medici e infermieri, su tutti, presentano un allarmante tasso di suicidio che corrisponde a 21 ogni 100mila abitanti, rispetto alla popolazione “normale”
"I bambini e le bambine che utilizzano strumenti tecnologici e interagiscono con gli schermi subiscono due danni: uno diretto, legato alla dipendenza e l'altro indiretto, perché l'interazione con gli schermi impedisce di vivere nella vita reale"
Rigon, "serve un tavolo nazionale per interventi di prevenzione"
Cambiato il loro modo di percepire il mondo e la società. Nuovi studi dimostrano modifiche anche a livello cerebrale
Medici e infermieri, su tutti, presentano un allarmante tasso di suicidio che corrisponde a 21 ogni 100mila abitanti, rispetto alla popolazione “normale”
"I bambini e le bambine che utilizzano strumenti tecnologici e interagiscono con gli schermi subiscono due danni: uno diretto, legato alla dipendenza e l'altro indiretto, perché l'interazione con gli schermi impedisce di vivere nella vita reale"
Rigon, "serve un tavolo nazionale per interventi di prevenzione"
Cambiato il loro modo di percepire il mondo e la società. Nuovi studi dimostrano modifiche anche a livello cerebrale
Commenti