Vivere a lungo e in modo sano è possibile grazie a 20 'super-cibi' facilmente reperibili in qualunque supermercato. Il menù della longevità, compilato dall'Università britannica di Leeds, comprende alimenti come il cioccolato fondente, il caffè, il tè verde e i pomodorini ciliegino.
Tutti accomunati dallo stesso segreto: il polifenolo, ovvero un potentissimo antiossidante naturale. ''Questi cibi - ha spiegato il professor Williamson, capo del dipartimento alimentare dell'ateneo inglese - sono stati scelti perchè ricchi di polifenolo, che riduce l'incidenza delle malattie cardiovascolari e aiuta a rallentare i processi d'invecchiamento''. Il menù delle meraviglie è dunque dominato da frutta e verdura locale, disponibili in qualunque supermercato britannico e dell'Europa continentale. In testa ci sono le classiche mele, da sempre consigliate prima che dalla scienza dalla saggezza popolare, con l'antico adagio ''una mela al giorno toglie il medico di torno''.
La correlazione emerge per la prima volta da uno studio condotto presso l'Università della California, a Riverside, e pubblicato sul Journal of Clinical Investigation Insight
I ricercatori del Labanof dell’Università Statale di Milano hanno esaminato due scheletri di donne e dei loro feti, con deformità attribuibili all'osteomalacia, una patologia legata alla fragilità ossea e associata alla carenza di vitamina D
Lo rivela uno studio effettuato su 1771 studenti di 48 scuole elementari pubbliche di Madrid
La pratica potrebbe salvare 820.000 vite l'anno
La correlazione emerge per la prima volta da uno studio condotto presso l'Università della California, a Riverside, e pubblicato sul Journal of Clinical Investigation Insight
I ricercatori del Labanof dell’Università Statale di Milano hanno esaminato due scheletri di donne e dei loro feti, con deformità attribuibili all'osteomalacia, una patologia legata alla fragilità ossea e associata alla carenza di vitamina D
Lo rivela uno studio effettuato su 1771 studenti di 48 scuole elementari pubbliche di Madrid
La pratica potrebbe salvare 820.000 vite l'anno
Commenti