La cute rappresenta il target delle radiazioni UV, causa primaria di cancro della pelle. L'esposizione alle radiazioni UV sopprimendo la risposta immunitaria determinano un ulteriore rischio per l'induzione di melanomi. Negli ultimi anni gli sforzi di dermatologi e biologi si sono focalizzati nel comprendere come l'esposizione alle radiazioni UV possa determinare la soppressione della risposta immunitaria, tali orientamenti hanno condotto allo sviluppo di una nuova disciplina definita photoimmunology.
I progressi ottenuti nella photoimmunology sono generalmente paralleli a quelli osservati nel campo dell'immunologia, tuttavia la ricerca nel campo è sempre più orientata ad investigare nuovi ruoli e meccanismi immunitari, che interessano cellule di Langerhans, mastociti, e natural killer T (NKT), le cellule, così come l'immuno-soppressiva funzione di mediatori lipidici dell'infiammazione. Nell’articolo, il gruppo di scienziati coordinati dal dott Ullrich, ha effettuato una riesamina, citando gli esempi più rilevanti di come i progressi nella immunodermatology hanno modificato la nostra comprensione della di base dell’immunologia.
Bibliografia: Ullrich SE. et al.The Immunologic Revolution: Photoimmunology. J Invest Dermatol.2011 Dec 15. doi: 10.1038/jid.2011.405. [Epub ahead of print]
Negli adolescenti la dermatite atopica è associata a un notevole carico psicologico: maggiore vulnerabilità, rabbia, ansia e insicurezza
La campagna promossa da Johnson & Johnson in partnership con APIAFCO – Associazione Psoriasici Italiani Amici della Fondazione Corazza ha l’obiettivo di sensibilizzare la popolazione sulla psoriasi e offrire screening gratuiti
Lo indica lo studio pubblicato sulla rivista Jama Dermatology e condotto presso l'Università di San Francisco su due ampi campioni di individui
L’assunzione del principio attivo Baricitinib, il primo approvato nel 2022 per i pazienti adulti con alopecia areata grave si è dimostrata ancora più efficace sui pazienti curati nella vita reale rispetto a quelli trattati negli studi registrativi
Negli adolescenti la dermatite atopica è associata a un notevole carico psicologico: maggiore vulnerabilità, rabbia, ansia e insicurezza
La campagna promossa da Johnson & Johnson in partnership con APIAFCO – Associazione Psoriasici Italiani Amici della Fondazione Corazza ha l’obiettivo di sensibilizzare la popolazione sulla psoriasi e offrire screening gratuiti
Lo indica lo studio pubblicato sulla rivista Jama Dermatology e condotto presso l'Università di San Francisco su due ampi campioni di individui
L’assunzione del principio attivo Baricitinib, il primo approvato nel 2022 per i pazienti adulti con alopecia areata grave si è dimostrata ancora più efficace sui pazienti curati nella vita reale rispetto a quelli trattati negli studi registrativi
Commenti