Canali Minisiti ECM

Variazioni della pressione arteriosa: un fattore di rischio per patologie cardiovascolari

Cardiologia | 11/01/2012 11:26

Recentemente è stato pubblicato uno studio sulla rivista scientifica  Circulation in cui è stato osservato dagli autori che aumenti o riduzioni dei valori della pressione arteriosa in soggetti di mezza età rappresentano un rischio di sviluppare una patologia cardiovascolare. Sono state analizzate le variazioni dei livelli pressori in 61.585 soggetti che avevano partecipato al Cardiovascular Lifetime Risk Pooling Project. Sono stati valutati i cambiamenti della pressione arteriosa a partire da 14 anni prima dei 55 anni di età dei partecipanti. I pazienti sono stati monitorati fino ai 95 anni d’età oppure alla comparsa del primo evento cardiovascolare o il decesso.

Nell’arco dei 55 anni, gli autori hanno osservato che se i valori pressori risultavano vicini ai valori di normalità, i soggetti presentavano un rischio inferiore di sviluppare un evento cardiovascolare. Al contrario, i soggetti che avevano presentato un aumento dei livelli pressori mostravano un rischio tra il 42% e il 69% di sviluppare un evento cardiovascolare.
Comparando la patologia ipertensiva nelle donne e negli uomini si è riscontrato che le donne presentano un aumento superiore dei livelli pressori durante la mezza età. A 55 anni, il 25,7% degli uomini e il 40,8% delle donne mostravano livelli pressori normali, mentre il 49,4% degli uomini e il 47,5% delle donne presentano pre-ipertensione.

pubblicità

Ma dai dati sembra che le variazioni pressorie negli uomini (50 anni) rappresentano un fattore più elevato di rischio per le patologie cardiovascolari (70%) rispetto a quanto osservato nelle donne (40 anni) in cui la percentuale di insorgenza di malattie cardiache si riduce al 49,4%.

Bibliografia: Norrina Allen, et al.  Impact of Blood Pressure and Blood Pressure Change During Middle Age on the Remaining Lifetime Risk for Cardiovascular Disease: The Cardiovascular Lifetime Risk Pooling Project  Circulation. 2012;125:37-44, published online before print December 19 2011, doi:10.1161/CIRCULATIONAHA.110.002774

Commenti

I Correlati

Società scientifiche ed esperti concordano sulla necessità di agire sull’organizzazione e il monitoraggio – anche attraverso i LEA - e sulla comunicazione per un paziente più consapevole

Per colmare questo vuoto, è stato realizzato il Manifesto: “Rischio cardiovascolare residuo: analisi del contesto e delle opzioni terapeutiche, tra innovative strategie di prevenzione e sostenibilità di sistema”

Abbott annuncia la disponibilità in Italia di AVEIR™ DR, il primo sistema di pacemaker bicamerale senza fili al mondo per trattare le persone con un ritmo cardiaco anomalo o più lento del normale. Eseguiti già i primi impianti in Italia

Il documento ha affrontato il tema dell’aderenza terapeutica nei suoi diversi aspetti, sia a livello mondiale che italiano

Ti potrebbero interessare

Società scientifiche ed esperti concordano sulla necessità di agire sull’organizzazione e il monitoraggio – anche attraverso i LEA - e sulla comunicazione per un paziente più consapevole

Per colmare questo vuoto, è stato realizzato il Manifesto: “Rischio cardiovascolare residuo: analisi del contesto e delle opzioni terapeutiche, tra innovative strategie di prevenzione e sostenibilità di sistema”

Abbott annuncia la disponibilità in Italia di AVEIR™ DR, il primo sistema di pacemaker bicamerale senza fili al mondo per trattare le persone con un ritmo cardiaco anomalo o più lento del normale. Eseguiti già i primi impianti in Italia

Il documento ha affrontato il tema dell’aderenza terapeutica nei suoi diversi aspetti, sia a livello mondiale che italiano

Ultime News

Più letti