Canali Minisiti ECM

Polineuropatia Diabetica dolorosa: diagnosi e gestione dei pazienti. Pubblicato uno studio sul Clinical Journal of Pain

Diabetologia Matteo De Magistris | 11/01/2012 12:33

La neuropatia diabetica dolorosa (PDPN) è una patologia caratterizzata da un danno a livello del sistema nervoso periferico somatico o vegetativo. Comporta disfunzione dei nervi periferici dovuta agli scompensi biochimici correlati al diabete, e nei Paesi occidentali rappresenta la più frequente causa di neuropatia. Sulla rivista Clinical Journal of Pain, è stato pubblicato uno studio con l’obiettivo di fornire una panoramica generale del work-up diagnostico per la polineuropatia diabetica dolorosa.

Tale analisi descrive gli strumenti progettati per la diagnosi e per la valutazione della gravità di questa patologia, tra cui: somministrazione di questionari ai pazienti, test di laboratorio convalidati, dispositivi palmari di screening e approcci terapeutici basati sull’evidenza diagnostica di PDPN. I parametri principali presi in considerazione per la valutazione della gestione dei pazienti con sospetta PDPN sono stati: l’impatto della patologia sulla qualità della vita dei pazienti, aspetti clinici, patogenesi ed eventuali comorbidità. Il trattamento della PDPN consiste nel migliorare, innanzitutto, il controllo glicemico ed intervenire sul miglioramento della qualità della vita.

La strategia farmacologica utilizzata a tale scopo prevede: antidepressivitriciclici, inibitori selettivi della ricaptazione della norepinefrina (venlafaxina e duloxetina), gabapentin e pregabalin, analgesici oppioidi (tramadolo e ossicodone) ed agenti per uso topico, come creme a base di lidocaina e capsaicina. Tuttavia, l’attuale strategia terapeutica contro la PDPN non è l’ideale per efficacia e tollerabilità, per questo motivo si necessità dello sviluppo di nuovi farmaci per il trattamento di tale patologia.

pubblicità

Commenti

I Correlati

Si tratta di un nuovo farmaco per conservare la funzione beta internazionale: è la ricerca Fabulinus, e quello del pediatrico fiorentino è l'unico centro italiano attivo coinvolto

Soprattutto se rossa e lavorata, analisi su 2 milioni di persone

Con il nuovo sensore FreeStyle Libre 2 Plus le persone possono visualizzare il proprio glucosio con una rapida occhiata al cellulare e prendere decisioni appropriate ora con un’accuratezza migliorata (8,2%) e indicato per l’uso dai 2 anni in su

In Italia, secondo le proiezioni Istat, se proseguisse il trend in crescita degli ultimi decenni, nel 2040 il dieci per cento della popolazione avrà il diabete

Ti potrebbero interessare

Si tratta di un nuovo farmaco per conservare la funzione beta internazionale: è la ricerca Fabulinus, e quello del pediatrico fiorentino è l'unico centro italiano attivo coinvolto

Soprattutto se rossa e lavorata, analisi su 2 milioni di persone

Con il nuovo sensore FreeStyle Libre 2 Plus le persone possono visualizzare il proprio glucosio con una rapida occhiata al cellulare e prendere decisioni appropriate ora con un’accuratezza migliorata (8,2%) e indicato per l’uso dai 2 anni in su

In Italia, secondo le proiezioni Istat, se proseguisse il trend in crescita degli ultimi decenni, nel 2040 il dieci per cento della popolazione avrà il diabete

Ultime News

Più letti