L’applicazione di una terapia a base di detemir, analogo delle insuline a lunga durata d’azione, mediante l’utilizzo di una “penna” a somministrazione rapida, pre-riempita con 100 U/mL, potrebbe portare alla normalizzazione dei livelli glicemici a digiuno nei bambini e negli adolescenti affetti da diabete di tipo 1, senza alcun aumento dell’indice di massa corporea. La notizia arriva da uno studio presentato da un gruppo di ricercatori dell’Università di Medicina Azerbaijan,in occasione del Congresso Mondiale sul Diabete organizzato dalla International Diabetes Federation (IDF).
L’obiettivo di tale studio è stato quello di valutare se sia possibile ottimizzare la terapia antidiabetica nei bambini e negli adolescenti mediante l’applicazione di differenti regimi a base di analoghi dell’insulina basale detemir somministrati utilizzando la penna pre-riempita. Gli esperti hanno condotto l’analisi, della durata di 11 mesi, reclutando 215 pazienti di età media pari a 12,3 anni (range: 1-26 anni) divisi in gruppi paralleli della durata di 11 mesi e hanno arruolato. La durata media della malattia era di 4,2 anni. Il livello medio di emoglobina glicata al basale era del 10,1%.Tra i partecipanti, 95 sono stati randomizzati a ricevere il trattamento con insulina detemir prima di coricarsi, in combinazione con un analogo dell’insulina prima dei pasti (gruppo 1). I restanti 120 pazienti (gruppo 2) hanno ricevuto insulina detemir prima di coricarsi e prima della colazione in combinazione con un analogo dell’insulina prima dei pasti. La titolazione della dose di insulina detemir è stata effettuata una volta ogni 2-3 giorni, con un cambiamento della dose tra 1 e 3 U in base ai livelli di glucosio a digiuno.
Si tratta di un nuovo farmaco per conservare la funzione beta internazionale: è la ricerca Fabulinus, e quello del pediatrico fiorentino è l'unico centro italiano attivo coinvolto
Soprattutto se rossa e lavorata, analisi su 2 milioni di persone
Con il nuovo sensore FreeStyle Libre 2 Plus le persone possono visualizzare il proprio glucosio con una rapida occhiata al cellulare e prendere decisioni appropriate ora con un’accuratezza migliorata (8,2%) e indicato per l’uso dai 2 anni in su
In Italia, secondo le proiezioni Istat, se proseguisse il trend in crescita degli ultimi decenni, nel 2040 il dieci per cento della popolazione avrà il diabete
Si tratta di un nuovo farmaco per conservare la funzione beta internazionale: è la ricerca Fabulinus, e quello del pediatrico fiorentino è l'unico centro italiano attivo coinvolto
Soprattutto se rossa e lavorata, analisi su 2 milioni di persone
Con il nuovo sensore FreeStyle Libre 2 Plus le persone possono visualizzare il proprio glucosio con una rapida occhiata al cellulare e prendere decisioni appropriate ora con un’accuratezza migliorata (8,2%) e indicato per l’uso dai 2 anni in su
In Italia, secondo le proiezioni Istat, se proseguisse il trend in crescita degli ultimi decenni, nel 2040 il dieci per cento della popolazione avrà il diabete
Commenti