Canali Minisiti ECM

Sindrome di Rett: scoperta la forma anomala dei globuli rossi. Pubblicato uno studio sulla rivista Biochimica Biophysica Acta

Pediatria | 13/01/2012 09:42

Nei pazienti pediatrici affetti dalla sindrome di Rett, i globuli rossi mostrano una forma anomala. È quanto rivelato da uno studio condotto a Siena da un gruppo di ricercatori del Policlinico Universitario santa Maria alle Scotte, e pubblicato successivamente sulla rivista Biochimica Biophysica Acta.

Tale studio, finanziato dalla Regione Toscana e dalla  Fondazione Toscana Life Sciences ha dimostrato che dall’esame al microscopio elettronico, i globuli rossi di bambine affette dalla sindrome di Rett mostrano per il 95 % una forma assottigliata e schiacciata, anziché discoidale come nei soggetti sani. Tale anomalia è strettamente correlata allo stress ossidativo delle membrane degli stessi globuli rossi, con conseguente riduzione della quantità di ossigeno trasportata e diminuzione degli scambi respiratori a livello polmonare e dell’ossigenazione dei tessuti.

Il neuropsichiatra Joussef Hayek ha affermato che al fine di ridurre lo stress ossidativo, alle pazienti sono stati somministrati acidi grassi insaturi Omega 3, che hanno mostrato un’elevata efficacia nel normalizzare la forma dei globuli rossi e nel ristabilire un normale scambio di ossigeno tra sangue e polmoni. Gli studi effettuati dall’equipe multidisciplinare del policlinico delle Scotte, hanno confermato l’importanza della mutazione del gene MeCP2 responsabile della malattia, e hanno, dunque, posto le basi per lo sviluppo di una terapia mirata.

pubblicità

Fonte: Fondazione Toscana Life Sciences, Biochimica Biophysica Acta, Dec 2011

Commenti

I Correlati

Sin: l’alcol è una sostanza tossica e teratogena in grado di passare sempre la barriera placentare, indipendentemente dall’unità alcolica assunta o dalla frequenza di consumo o dall’epoca gestazionale e raggiunge il feto

Di Mauro: "ogni bimbo è unico e speciale, genitori siano flessibili"

Staiano: "Importante che la comunità e le famiglie siano consapevoli delle sfide che il cambiamento climatico comporta"

Con l'arrivo della stagione estiva e con l'inizio delle tanto sospirate vacanze, la Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale (Sipps) fornisce una serie di raccomandazioni

Ti potrebbero interessare

Sin: l’alcol è una sostanza tossica e teratogena in grado di passare sempre la barriera placentare, indipendentemente dall’unità alcolica assunta o dalla frequenza di consumo o dall’epoca gestazionale e raggiunge il feto

Di Mauro: "ogni bimbo è unico e speciale, genitori siano flessibili"

Staiano: "Importante che la comunità e le famiglie siano consapevoli delle sfide che il cambiamento climatico comporta"

Con l'arrivo della stagione estiva e con l'inizio delle tanto sospirate vacanze, la Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale (Sipps) fornisce una serie di raccomandazioni

Ultime News

Più letti