Il Disturbo depressivo maggiore (MDD) è stata associato con avverse e disparate conseguenze mediche, comprese le malattie cardiovascolari e l’osteoporosi. L'obiettivo del presente studio condotto da un gruppo di ricerca statunitense, è stato di valutare se questi sottotipi clinici di depressione sono correlati a disturbi endocrini o metabolici. Lo studio è stato condotto su donne in premenopausa, di età compresa tra 21 e 45 anni,con disturbo depressivo maggiore(n =89) e controlli sani(N =44). Misure di outcome comprendevano: parametri metabolici, la composizione corporea, la densità minerale ossea(BMD), livelli di ACTH, cortisolo e leptina.
Rispetto ai soggetti controllo, le donne con caratteristiche indifferenziate e atipiche di disturbo depressivo maggiore mostrano un migliore indice di massa corporea, rapporto vita / fianchi, e massa grassa addominale. Le donne concaratteristiche indifferenziate MDD inoltre avevano più alti livelli di lipidi e di glucosio a digiuno oltre ad una maggiore prevalenza di bassa densità minerale ossea al collo del femore rispetto alle donne controllo. Elevati livelli di ACTH sono stati dimostrati in donne con caratteristiche atipiche della depressione, mentre elevati livelli medi di leptina nelle 24 ore sono state osservati nel sottogruppo in uno stato depressivo malinconico.
Le conclusioni dello studio hanno mostrato che le donne in Pre-menopausa con varie caratteristiche del disturbo depressivo maggiore esibiscono fattori metabolici ed endocrini che possono essere responsabili di conseguenze diverse.
Bibliografia: Cizza Get al. Clinical Subtypes of Depression Are Associated with Specific Metabolic Parameters and Circadian Endocrine Profiles in Women: The Power Study. for the P.O.W.E.R. (Premenopausal, Osteopenia/Osteoporosis, Women, Alendronate, Depression) Study Group. PLoS One.2012;7(1):e28912. Epub 2012 Jan 3.
Scoperti nuovi fattori di rischio: il colesterolo "cattivo" nella mezza età e la perdita della vista non trattata in età avanzata
Perdita di autonomia, stigma sociale e peso economico i principali timori
Il lavoro, che accoglie le prime evidenze dello studio Nemesis è stato pubblicato su Nature Communications e illustra la generazione e i meccanismi neuronali delle alterazioni, suggerendo nuove vie di riabilitazione
All’A.O.U. Luigi Vanvitelli una nuova tecnologia cambierà la vita di migliaia di pazienti
Scoperti nuovi fattori di rischio: il colesterolo "cattivo" nella mezza età e la perdita della vista non trattata in età avanzata
Perdita di autonomia, stigma sociale e peso economico i principali timori
Il lavoro, che accoglie le prime evidenze dello studio Nemesis è stato pubblicato su Nature Communications e illustra la generazione e i meccanismi neuronali delle alterazioni, suggerendo nuove vie di riabilitazione
All’A.O.U. Luigi Vanvitelli una nuova tecnologia cambierà la vita di migliaia di pazienti
Commenti