Gli statiantropometrici possono influenzare l’andatura biomeccanica, ma allo stato attuale sono ancora relativamente poche le ricerche effettuate circa le caratteristiche di piedi e caviglie in pazienti pediatrici obesi. Tali caratteristiche sono state, quindi, analizzate in uno studio pubblicato sul, effettuato con l’obiettivo principale di confrontare le caratteristiche strutturali e funzionali del piede e della caviglia nei bambini obesi e non obesi.
Venti bambini sani (dieci obesi e dieci normopeso) sono stati reclutati e sottoposti a misurazione dei parametri antropometrici per valutare dorsiflessione attiva della caviglia, indice di altezza dell’arco, rapporto rigidità arco-indice, allineamento del piede (posizione del calcagno e dell’avampiede nelle posizioni a riposo e non), e il tipo di piede. Il test eseguito ha evidenziato differenze significative tra i due gruppi, per tutti i parametri valutati: rispetto ai bambini non obesi, i partecipanti obesi hanno mostrato un arco a goccia significativamente più pronunciato (media ± SD: 5,10 ± 2,13 millimetri rispetto a 2,90 ± 1,20 millimetri; P =. 011) e più bassi rapporti di rigidità arco-indice (media ± DS: 0,92 ± 0,03 vs 0,95 ± 0,02, p = 0,013).
Bibliografia: Sarah P. Shultz et al. Consequences of Pediatric Obesity on the Foot and Ankle Complex. JAMPA 2012
Sin: l’alcol è una sostanza tossica e teratogena in grado di passare sempre la barriera placentare, indipendentemente dall’unità alcolica assunta o dalla frequenza di consumo o dall’epoca gestazionale e raggiunge il feto
Di Mauro: "ogni bimbo è unico e speciale, genitori siano flessibili"
Staiano: "Importante che la comunità e le famiglie siano consapevoli delle sfide che il cambiamento climatico comporta"
Con l'arrivo della stagione estiva e con l'inizio delle tanto sospirate vacanze, la Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale (Sipps) fornisce una serie di raccomandazioni
Sin: l’alcol è una sostanza tossica e teratogena in grado di passare sempre la barriera placentare, indipendentemente dall’unità alcolica assunta o dalla frequenza di consumo o dall’epoca gestazionale e raggiunge il feto
Di Mauro: "ogni bimbo è unico e speciale, genitori siano flessibili"
Staiano: "Importante che la comunità e le famiglie siano consapevoli delle sfide che il cambiamento climatico comporta"
Con l'arrivo della stagione estiva e con l'inizio delle tanto sospirate vacanze, la Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale (Sipps) fornisce una serie di raccomandazioni
Commenti