Canali Minisiti ECM

Gravidanza e interventi di chirurgia bariatrica: al vaglio le implicazioni materne, ostetriche e perinatali

Nutrizione Medical Information Dottnet | 17/01/2012 14:26

Con l'aumento del numero di interventi di chirurgiabariatrica eseguiti indonne in età fertile, i medici mostrano preoccupazione per quanto riguardala sicurezza della gravidanza dopo trattamento chirurgico dei pazienti affetti da obesità patologica . Lo scopo dell’articolo pubblicato sulla rivista Archives of Gynecology and Obstetrics è stata l’analisi di diversi studi con lo scopo di riassumerela letteratura  riguardante implicazioni materne, ostetriche e perinatalidella gravidanza a seguito di chirurgia bariatrica.

La letteratura in esame comprendeva articoli in lingua inglese, spagnola e portoghese emersi in una ricerca presso la banca dati PUBMEDdal 2005 al febbraio 2011.
Gli studi mostrano un miglioramento della fertilità eun ridotto rischio di diabete gestazionale, ipertensione indotta dalla gravidanza, pre-eclampsia e macrosomia nelle donne in gravidanza dopo essere state sottoposte a chirurgia bariatrica. Nonè possibile trarre conclusioni sui rischi per il parto cesareo.Carenze in ferro,vitamina A, vitaminaB12, vitamina K, acido folico e calcio possono  portare acomplicazioni materne e fetali.

Commenti

I Correlati

La correlazione emerge per la prima volta da uno studio condotto presso l'Università della California, a Riverside, e pubblicato sul Journal of Clinical Investigation Insight

I ricercatori del Labanof dell’Università Statale di Milano hanno esaminato due scheletri di donne e dei loro feti, con deformità attribuibili all'osteomalacia, una patologia legata alla fragilità ossea e associata alla carenza di vitamina D

Lo rivela uno studio effettuato su 1771 studenti di 48 scuole elementari pubbliche di Madrid

La pratica potrebbe salvare 820.000 vite l'anno

Ti potrebbero interessare

La correlazione emerge per la prima volta da uno studio condotto presso l'Università della California, a Riverside, e pubblicato sul Journal of Clinical Investigation Insight

I ricercatori del Labanof dell’Università Statale di Milano hanno esaminato due scheletri di donne e dei loro feti, con deformità attribuibili all'osteomalacia, una patologia legata alla fragilità ossea e associata alla carenza di vitamina D

Lo rivela uno studio effettuato su 1771 studenti di 48 scuole elementari pubbliche di Madrid

La pratica potrebbe salvare 820.000 vite l'anno

Ultime News

Più letti