Anche se molti approcci terapeutici sono stati applicati per il trattamento del carcinoma prostatico ormono refrattario (HRPC), il risultato clinico in molti casi non è ritenuto soddisfacente. In Giappone presso il Dipartimento di Urologia dell’Istituto Universitario di Medicina è stato condotto uno studio su un paziente con carcinoma prostatico ormono refrattario.
Gli autori hanno riportato un miglioramento della patologia in seguito a infusione intra-arteriosa di cisplatino e ifosfamide per il trattamento della ritenzione urinaria. Dopo la chemioterapia, l’estensione della neoplasia era notevolmente ridotta e si è osservato un miglioramento dei sintomi ad essa associati.
Per un approfondimento dello studio cliccare l’allegato
Se ne parlerà sabato 14 settembre, sede idipharma di via G. Mameli 12 , Aci Bonaccorsi (Catania)
Carone: "La branca emergente dell’urologia funzionale incide fortemente sulla cura dell’incontinenza di cui soffrono circa 7 milioni di italiani"
Dagli urologi italiani un decalogo per affrontare al meglio la patologia
Verze: “L’Iperplasia Benigna della Prostata può essere considerata fra i problemi di salute che maggiormente interessano il maschio che invecchia, sia per la diffusione epidemiologica che per l’impatto sulla qualità di vita"
Se ne parlerà sabato 14 settembre, sede idipharma di via G. Mameli 12 , Aci Bonaccorsi (Catania)
Carone: "La branca emergente dell’urologia funzionale incide fortemente sulla cura dell’incontinenza di cui soffrono circa 7 milioni di italiani"
Dagli urologi italiani un decalogo per affrontare al meglio la patologia
Verze: “L’Iperplasia Benigna della Prostata può essere considerata fra i problemi di salute che maggiormente interessano il maschio che invecchia, sia per la diffusione epidemiologica che per l’impatto sulla qualità di vita"
Commenti