Canali Minisiti ECM

Applicazione di farmaci contraccettivi orali per il trattamento della dismenorrea. Pubblicato studio su Human Reproduction

Ginecologia Matteo De Magistris | 20/01/2012 12:58

La dismenorrea è un disturbo che si presenta con un’alterazione del ciclo mestruale accompagnata da sintomatologia dolorosa, e colpisce più della metà delle donne. Molti studi effettuati su questo tema hanno dimostrato che la pillola contraccettiva è efficace come analgesico, nel trattamento di questa patologia.

In particolare, sulla rivista Human Reproduction è stato pubblicato un o studio effettuato da un team di ricercatori della Sahlgrenska Academy dell'Università di Goteborg, i quali hanno sottoposto a controlli, gruppi di pazienti di età media 19 anni, reclutate rispettivamente nel 1981, nel 1991 e nel 2001, e ricontattate dopo 5 anni per verificarne le condizioni. Bisogna però, premettere che questo tipo di farmaci non è stato ancora approvato per il trattamento della dismenorrea. Ingela Lindh, responsabile dello studio, ha affermato che il 50-70% delle donne soffre di dismenorrea, ma è stata rilevata una differenza dell’acuità del dolore tra pazienti che utilizzano o meno contraccettivi orali: si è verificata una riduzione dello stato doloroso da “grave” a “moderato” in una donna su tre nel gruppo in coloro che assumono questo tipo di farmaci.

Tale patologia comporta spesso assenteismo dal luogo di lavoro o dalla scuola e può interferire con l’attività quotidiana delle donne che ne soffrono. Secondo i dati ottenuti da un sondaggio americano, tale disturbo rappresenta la causa di 600 milioni di ore di lavoro perse annualmente dalle donne statunitensi. Tuttavia, l’Agenzia europea del farmaco, che sovrintende licenze sui farmaci in tuta l'UE, non ha ancora approvato i contraccettivi orali per il trattamento della dismenorrea.

pubblicità

Bibliografia: Ingela Lindh et al. Sahlgrenska Academy Università of Goteborg, Human Reproduction 2012

Commenti

I Correlati

Il Polygenic Risk Score come nuovo strumento per la diagnosi precoce di una condizione che affligge fino al 18% delle donne

La vitamina D influisce sulla qualità degli ovociti, l’aumento della melanina regolarizza il ciclo mestruale, i ritmi più rilassati migliorano l’intimità

Con 'Ascot' per il ringiovanimento ovarico il 7% di successi

Lo studio IVI approfondisce la tecnica ASCOT per il ringiovamento ovarico, con una versione in 4 fasi che costituisce il trampolino per progettare trattamenti più efficaci e personalizzati per le pazienti con riserve ovariche compromesse

Ti potrebbero interessare

Il Polygenic Risk Score come nuovo strumento per la diagnosi precoce di una condizione che affligge fino al 18% delle donne

La vitamina D influisce sulla qualità degli ovociti, l’aumento della melanina regolarizza il ciclo mestruale, i ritmi più rilassati migliorano l’intimità

Con 'Ascot' per il ringiovanimento ovarico il 7% di successi

Lo studio IVI approfondisce la tecnica ASCOT per il ringiovamento ovarico, con una versione in 4 fasi che costituisce il trampolino per progettare trattamenti più efficaci e personalizzati per le pazienti con riserve ovariche compromesse

Ultime News

Più letti