Canali Minisiti ECM

Nuova procedura chirurgica per l'obesità

Nutrizione Giorgio Bottani | 25/01/2012 09:34

Il campo della chirurgia dell’obesità è in continua evoluzione.
Sono state proposte  varie procedure chirurgiche per indurre perdita di peso, molte tecniche chirurgiche sono state sperimentate e abbandonate a causa della ridotta perdita di peso a lungo termine o per le complicanze metaboliche e funzionali indotte dalla procedura. Nel corso degli ultimi decennio, l'uso della sleeve gastrectomy ha guadagnato popolarità, tanto da diventare ampiamente accettata come intervento bariatrico di prima scelta in molti casi, soprattutto in pazienti ad alto rischio. La creazione di una lunga linea di sutura durante la sleeve gastrectomy però può essere causa di complicazioni, come fistole e sanguinamenti e l'irreversibilità dell’intervento è stata un elemento negativo per alcuni chirurghi e pazienti. Nel nostro Centro abbiamo iniziato a realizzare una nuova tecnica:la plicatura gastrica totale verticale laporoscopica (TGVP).

Questa metodica può essere considerata un miglioramento rispetto alla sleeve gastrectomy ed è realizzata solo con l'uso di suture non assorbibili.

Con la plicatura, la capacità gastrica risulta nettamente diminuita, senza protesi né resezioni di parti dello stomaco.

pubblicità

1. Non si provocano stenosi gastriche, per cui, la TGVP non determina intolleranza alimentare o sensazioni di difficoltà al transito.

2. Si determina un senso di sazietà precoce, regolando il volume dei pasti.

A confronto alle altre moderne tecniche restrittive bariatriche (bendaggio gastrico laparoscopico e sleeve gastrectomy) i vantaggi del TGVP sono:
-il minimo rischio di complicanze precoci o tardive legate alla tecnica,

-la completa vera reversibilità (tolte le suture , lo stomaco torna alla sua forma normale).

I pazienti possono alimentarsi subito dopo l’intervento.

Attualmente il piccolo gruppo di pazienti trattati ha dimostrato un buon controllo della fame, hanno riferito senso di sazietà precoce durante i pasti e un senso di fastidio ad ogni eccesso di cibo.

La degenza media è stata di 36 ore. Nessuna complicanze intraoperatoria.
Tutti i pazienti hanno presentato una perdita di eccesso di peso (EWL)% di 20% dopo 1 mese.Nelle maggiori esperienze la media è stata del 62% EWL% (range 45-77%) a 1 anno Attualmente ci sono quattro studi internazionali con numeri di pazienti limitati, ma in media si è rilevato un %EWL (perdita di eccesso di peso) del 69,6% a 1 anno su 300 pazienti. 
L’intervento viene realizzato in laparoscopia con la guida endoscopica intraoperatoria per garantire che la plicatura gastrica non risulti in contatto diretto con la piccola curva.

La procedura non comporta la resezione dello stomaco, ma semplicemente viene ripiegata la grande curvatura verso l’interno. Questo determina potenzialmente anche un meccanismo antireflusso.

  • non si taglia né lo stomaco né l'intestino.
  • non si applica nessun dispositivo
  • non si fanno suture, perché lo stomaco viene solo ripiegato
  • non è necessario procedere ad altri interventi o restringimenti successivi.
  • è una procedura chirurgica totalmente reversibile perché lo stomaco rimane intatto.
  • è la procedura più sicura rispetto a tutte le altre per la perdita del peso.
  • la percentuale di complicazioni è significativamente la più bassa.
  • la perdita di eccesso di peso dalle prime esperienze mondiali è dal 60% a 65% al 3° anno esattamente uguali al by-pass gastrico, ma con rischi e complicanze =0

Non ci sono conseguenze nutrizionali immediate né a distanza.

Dai nostri primi risultati, la plicatura gastrica laparoscopica è risultata un’ efficace procedura che incontra facilmente le preferenze e le aspettative del paziente,  praticamente con minimi rischi.

La perdita di peso determinata e i risultati preliminari sono stati incoraggianti.
Uno studio prospettico multicentrico è in corso.

Mortara 29-3-2011

 

Prof. Giorgio BOTTANI

 

Direttore Unità Operativa Complessa di Chirurgia Generale

Direttore Centro di Chirurgia dell’Obesità

Azienda Ospedaliera della Provincia di Pavia

Ospedale di Mortara (Pavia)

E-mail : giorgio_bottani@ospedali.pavia.it

Web:www.ospedali.pavia.it/

Phone +390384204360

Commenti

I Correlati

La correlazione emerge per la prima volta da uno studio condotto presso l'Università della California, a Riverside, e pubblicato sul Journal of Clinical Investigation Insight

I ricercatori del Labanof dell’Università Statale di Milano hanno esaminato due scheletri di donne e dei loro feti, con deformità attribuibili all'osteomalacia, una patologia legata alla fragilità ossea e associata alla carenza di vitamina D

Lo rivela uno studio effettuato su 1771 studenti di 48 scuole elementari pubbliche di Madrid

La pratica potrebbe salvare 820.000 vite l'anno

Ti potrebbero interessare

La correlazione emerge per la prima volta da uno studio condotto presso l'Università della California, a Riverside, e pubblicato sul Journal of Clinical Investigation Insight

I ricercatori del Labanof dell’Università Statale di Milano hanno esaminato due scheletri di donne e dei loro feti, con deformità attribuibili all'osteomalacia, una patologia legata alla fragilità ossea e associata alla carenza di vitamina D

Lo rivela uno studio effettuato su 1771 studenti di 48 scuole elementari pubbliche di Madrid

La pratica potrebbe salvare 820.000 vite l'anno

Ultime News

Più letti