In Piemonte il 6% della popolazione è iscritto al registro regionale del diabete ma si stima che i diabetici siano almeno l’8 percento, ben più della media nazionale che si assesta sul 6%. “Si tratta di pazienti troppo spesso gestiti senza un vero coordinamento tra diabetologo e medico di famiglia, che conseguentemente mancano di una integrazione tra diabete e altre patologie presenti – spiega Marzio Uberti, presidente della sezione Piemonte della Società Italiana di Medicina Generale (SIMG) -. Proprio per questo, primi in Italia, ci siamo attivati e entro pochi giorni verrà siglato un protocollo di gestione integrata del paziente diabetico esteso a tutto il territorio regionale, che prevede la collaborazione tra medici di medicina generale e diabetologi.
Saremo un punto di riferimento dal punto di vista nazionale. È importante che le persone con questa patologia tornino a essere seguite dal medico di famiglia, che può essere il vero punto di riferimento in grado di integrare le diverse terapie necessarie per trattare una malattia complessa come il diabete”.
E proprio “Medicina Generale: medicina delle complessità. Modelli integrati di assistenza al paziente tra ospedale e territorio” è il titolo del 2° Congresso Regionale SIMG Piemonte, che si terrà venerdì e sabato a Torino, con la partecipazione di 200 esperti e di Eleonora Artesio, Assessore regionale alla Sanità.
“Nella prima giornata – continua il dott. Uberti - tre sessioni sono dedicate al problema della gestione di situazioni cliniche che richiedono una stretta collaborazione tra le varie figure operanti all’interno del Servizio Sanitario Nazionale: oltre al diabete, si parla di patologie respiratorie e osteoarticolari. Un altro tema particolare che viene affrontato è la farmacovigilanza. Sabato le relazioni si occuperanno di politica della professione: verranno approfonditi gli aspetti antropologici, filosofici e psico-sociologici insiti nel concetto di complessità e come questi aspetti si declinino nel setting della Medicina Generale”.
Si tratta di un nuovo farmaco per conservare la funzione beta internazionale: è la ricerca Fabulinus, e quello del pediatrico fiorentino è l'unico centro italiano attivo coinvolto
Soprattutto se rossa e lavorata, analisi su 2 milioni di persone
Con il nuovo sensore FreeStyle Libre 2 Plus le persone possono visualizzare il proprio glucosio con una rapida occhiata al cellulare e prendere decisioni appropriate ora con un’accuratezza migliorata (8,2%) e indicato per l’uso dai 2 anni in su
In Italia, secondo le proiezioni Istat, se proseguisse il trend in crescita degli ultimi decenni, nel 2040 il dieci per cento della popolazione avrà il diabete
Si tratta di un nuovo farmaco per conservare la funzione beta internazionale: è la ricerca Fabulinus, e quello del pediatrico fiorentino è l'unico centro italiano attivo coinvolto
Soprattutto se rossa e lavorata, analisi su 2 milioni di persone
Con il nuovo sensore FreeStyle Libre 2 Plus le persone possono visualizzare il proprio glucosio con una rapida occhiata al cellulare e prendere decisioni appropriate ora con un’accuratezza migliorata (8,2%) e indicato per l’uso dai 2 anni in su
In Italia, secondo le proiezioni Istat, se proseguisse il trend in crescita degli ultimi decenni, nel 2040 il dieci per cento della popolazione avrà il diabete
Commenti