L’esposizione a sostanze chimiche presenti in materiali utilizzati per la produzione di alimenti o per la cura personale, potrebbero essere la causa dell’obesità infantile. La notizia arriva da un team di ricercatori del Children's Environmental Health Center presso il Mount Sinai Medical Center di New York, i quali hanno scoperto una relazione tra l'esposizione agli ftalati e lo sviluppo di obesita' in età pediatrica.
Infatti, gli ftalati si sono dimostrati dannosi per il sistema endocrino in quanto attaccano l'equilibrio ormonale dell’organismo. Generalmente sono utilizzati nei rivestimenti plastici delle superfici e nei materiali di lavorazione degli alimenti, nei dispositivi medici e nei prodotti per la cura personale. Lo studio è stato effettuato attraverso il reclutamento di 387 bambini, per i quali è stata misurata la concentrazione di tali sostanze nelle urine. Sono stati, inoltre, raccolti dati relativi all’'indice di massa corporea, l'altezza, la circonferenza della vita. L’analisi delle urine ha evidenziato che oltre il 97 % dei partecipanti è stato esposto agli ftalati tipici dei prodotti come profumi, creme, cosmetici, vernici e rivestimenti.
Sin: l’alcol è una sostanza tossica e teratogena in grado di passare sempre la barriera placentare, indipendentemente dall’unità alcolica assunta o dalla frequenza di consumo o dall’epoca gestazionale e raggiunge il feto
Di Mauro: "ogni bimbo è unico e speciale, genitori siano flessibili"
Staiano: "Importante che la comunità e le famiglie siano consapevoli delle sfide che il cambiamento climatico comporta"
Con l'arrivo della stagione estiva e con l'inizio delle tanto sospirate vacanze, la Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale (Sipps) fornisce una serie di raccomandazioni
Sin: l’alcol è una sostanza tossica e teratogena in grado di passare sempre la barriera placentare, indipendentemente dall’unità alcolica assunta o dalla frequenza di consumo o dall’epoca gestazionale e raggiunge il feto
Di Mauro: "ogni bimbo è unico e speciale, genitori siano flessibili"
Staiano: "Importante che la comunità e le famiglie siano consapevoli delle sfide che il cambiamento climatico comporta"
Con l'arrivo della stagione estiva e con l'inizio delle tanto sospirate vacanze, la Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale (Sipps) fornisce una serie di raccomandazioni
Commenti