L’insorgenza di asma infantile e la rapida crescita nei primi tre mesi di vita sono correlate. Infatti, l’accelerato aumento di peso risulta associato ad un maggior rischio di sviluppare sintomi come la dispnea.
Ad evidenziarlo è uno studio effettuato da un gruppo di pediatri del Medical Center di Rotterdam, e successivamente pubblicato sull'American Journal of Respiratory and Critical Care Medicine. Tale studio ha previsto l’arruolamento di 5.125 bambini la cui crescita, dal grembo, è stata seguita con cadenza annuale, mentre i loro genitori sono stati interrogati circa i sintomi respiratori. I risultati hanno evidenziato il 44% di possibilità in più di sviluppare dispnea nei bambini cresciuti rapidamente nei primi tre mesi di vita, rispetto a quelli che hanno seguito il normale andamento nei mesi seguenti alla nascita.
Sin: l’alcol è una sostanza tossica e teratogena in grado di passare sempre la barriera placentare, indipendentemente dall’unità alcolica assunta o dalla frequenza di consumo o dall’epoca gestazionale e raggiunge il feto
Di Mauro: "ogni bimbo è unico e speciale, genitori siano flessibili"
Staiano: "Importante che la comunità e le famiglie siano consapevoli delle sfide che il cambiamento climatico comporta"
Con l'arrivo della stagione estiva e con l'inizio delle tanto sospirate vacanze, la Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale (Sipps) fornisce una serie di raccomandazioni
Sin: l’alcol è una sostanza tossica e teratogena in grado di passare sempre la barriera placentare, indipendentemente dall’unità alcolica assunta o dalla frequenza di consumo o dall’epoca gestazionale e raggiunge il feto
Di Mauro: "ogni bimbo è unico e speciale, genitori siano flessibili"
Staiano: "Importante che la comunità e le famiglie siano consapevoli delle sfide che il cambiamento climatico comporta"
Con l'arrivo della stagione estiva e con l'inizio delle tanto sospirate vacanze, la Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale (Sipps) fornisce una serie di raccomandazioni
Commenti