La somministrazione di flavonoidi svolge un effetto benefico nella prevenzione del rischio cardiovascolare in donne in post-menopausa affette da diabete mellito 2. Nonostante l’applicazione di una strategia terapeutica a base di statine e farmaci ipoglicemizzanti, i pazienti con diabete di tipo 2 sono esposti ad un elevato rischio cardiovascolare; tale rischio riguarda, in particolar modo, le donne nel periodo post-menopausale.
È stato già dimostrato che l’utilizzo di flavonoidi riduce il rischio di insorgenza di disturbi cardiovascolari in soggetti sani, e ad oggi sono stati svolti studi mirati a confermare tale azione anche nelle donne in post-menopausa sottoposte a trattamento per diabete di tipo 2. A tal proposito è stato pubblicato sulla rivista Diabetes Care, uno studio in parallelo, controllato con placebo, che ha previsto il reclutamento di 90 pazienti randomizzati ad assumere, per un anno, 27 g al giorno (in dosi frazionate) di cioccolato contenente 850 mg di flavan-3-oli, 90 mg di epicatechina e 100 mg di isoflavoni, e successivamente confrontati con pazienti sottoposti all’assunzione del placebo. Rispetto al gruppo placebo, nei pazienti appartenenti al gruppo di controllo è stata evidenziata una significativa diminuzione della resistenza all’insulina (p = 0,004), ed un miglioramento della risposta alla terapia insulinica.
Si tratta di un nuovo farmaco per conservare la funzione beta internazionale: è la ricerca Fabulinus, e quello del pediatrico fiorentino è l'unico centro italiano attivo coinvolto
Soprattutto se rossa e lavorata, analisi su 2 milioni di persone
Con il nuovo sensore FreeStyle Libre 2 Plus le persone possono visualizzare il proprio glucosio con una rapida occhiata al cellulare e prendere decisioni appropriate ora con un’accuratezza migliorata (8,2%) e indicato per l’uso dai 2 anni in su
In Italia, secondo le proiezioni Istat, se proseguisse il trend in crescita degli ultimi decenni, nel 2040 il dieci per cento della popolazione avrà il diabete
Si tratta di un nuovo farmaco per conservare la funzione beta internazionale: è la ricerca Fabulinus, e quello del pediatrico fiorentino è l'unico centro italiano attivo coinvolto
Soprattutto se rossa e lavorata, analisi su 2 milioni di persone
Con il nuovo sensore FreeStyle Libre 2 Plus le persone possono visualizzare il proprio glucosio con una rapida occhiata al cellulare e prendere decisioni appropriate ora con un’accuratezza migliorata (8,2%) e indicato per l’uso dai 2 anni in su
In Italia, secondo le proiezioni Istat, se proseguisse il trend in crescita degli ultimi decenni, nel 2040 il dieci per cento della popolazione avrà il diabete
dottnet.title.comments