dottnet.menu.canale dottnet.menu.minisito dottnet.menu.ecm

Educazione e tecnologia come alleati nella lotta contro il melanoma

Redazione DottNet | 17/07/2025 15:54

Il Prof. Ignazio Stanganelli sottolinea il ruolo cruciale della prevenzione primaria e secondaria nel ridurre l’incidenza del melanoma, terzo tumore oncologico più prevenibile. Tra le strategie più efficaci, il professore evidenzia il potenziamento della medicina territoriale tramite teleconsulenza dermatologica supportata da dermoscopia, un modello in fase di sperimentazione in Emilia-Romagna associato alla piattaforma formativa MelaMEd. L’educazione sanitaria, inoltre, deve iniziare dai più giovani: attraverso i progetti Il Sole per Amico for Kids e for Young, l’informazione sui rischi dell’eccessiva esposizione solare entra nelle scuole e si estende alle famiglie, grazie a un approccio virtuoso validato da anni di attività sul campo. Infine, la telemedicina dermo-oncologica, se ben strutturata, consente una diagnosi precoce più efficiente e mirata, riducendo accessi impropri, esami invasivi e migliorando la sostenibilità del sistema. Il coinvolgimento attivo dei MMG formati in dermoscopia rappresenta la chiave per un triage efficace delle lesioni cutanee sospette, in linea con i modelli già collaudati in Paesi come l’Australia.

dottnet.article.related

dottnet.article.notmissed