La Food and Drug Administration (FDA), ente regolatorio sui farmaci americano, sta
indagando sulla possibile associazione fra uso di medicinali anti-Tnf (fattore di necrosi tumorale), autorizzati per la cura dell'artrite reumatoide e giovanile, della spondilite anchilosante e del morbo di Crohn, e lo sviluppo di linfomi o di altri tipi di cancro fra i bambini e i ragazzi in cura.
I prodotti coinvolti in questa 'safety review', una sorta cioè di revisione del profilo di sicurezza, sono i quattro disponibili negli Stati Uniti che rientrano nella categoria degli anti-Tnf: Remicade* (infliximab), commercializzato negli Usa da Johnson & Johnson e in Europa da Schering-Plough; Humira* (adalimumab) di Abbott Laboratories; Enbrel* (etanercept) di Amgen e Wyeth e Cimzia* di Ubc.
La FDA - evidenzia una nota della stessa Agenzia - dovrà indagare su 30 episodi di tumore fra piccoli in cura con questi farmaci, riportati attraverso l'apposito sistema di raccolta dati
sugli eventi avversi da medicinali.
Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi
Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi
Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project
La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti
Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi
Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi
Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project
La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti
Commenti