La gara dello sconto per la conquista del cliente ha raggiunto le farmacie cinque anni fa, innestata dalla liberalizzazione. A Milano, rivela un’indagine del Corriere della Sera, che riportiamo, ha portato prezzi più bassi e l' apertura di trenta parafarmacie e quattro corner salute nella grande distribuzione. I consumatori più accorti hanno registrato con attenzione i cambiamenti della deregulation sanitaria e imparato a giostrarsi fra i diversi punti vendita. Oggi il settore trattiene il fiato: sono i giorni dell' approvazione del decreto Salva Italia. Potrebbe aumentare il numero delle farmacie presenti sul territorio.
E cambiare le modalità di vendita di alcuni farmaci di fascia C. Nell' attesa siamo andati a verificare gli effetti della concorrenza. «La professione è davvero cambiata - premette Renato Moja, titolare della Antica farmacia di Milano di via Panfilo Castaldi -. La farmacia è diventata un polo di primo consiglio se non di primo intervento, aperta giorno e notte per 365 giorni l' anno». Aggiunge: «Lavoriamo con un 80% di clientela fissa. Significa conoscere la storia medica della maggior parte dei clienti ed essere in grado di capire e consigliare con più precisione. Quindi: prezzi liberi benissimo, ci allineiamo e rilanciamo con promozioni e servizi gratuiti. Senza però perdere di vista l' aspetto più importante: siamo un anello della catena sanitaria e abbiamo nelle mani la salute della gente». Il farmacista dà sicurezza: è quanto emerge da una recente ricerca della Bocconi per la Federazione ordini farmacisti italiani.
Screening (6.275) e monitoraggio all’aderenza terapeutica (824) i più richiesti
Mariastella Giorlandino: "Si riafferma il doveroso e necessario rispetto del principio di legalità nell'agire amministrativo". Fofi: "Si riafferma la possibilità per il farmacista di effettuare vaccinazioni e test diagnostici"
Marino (Unindustria) sugli esami in farmacia: "Soddisfatti da parole Schillaci"
In occasione dell'International Self-Care Day, 'rivolgersi al professionista per mettere al centro la salute'
Screening (6.275) e monitoraggio all’aderenza terapeutica (824) i più richiesti
Mariastella Giorlandino: "Si riafferma il doveroso e necessario rispetto del principio di legalità nell'agire amministrativo". Fofi: "Si riafferma la possibilità per il farmacista di effettuare vaccinazioni e test diagnostici"
Marino (Unindustria) sugli esami in farmacia: "Soddisfatti da parole Schillaci"
In occasione dell'International Self-Care Day, 'rivolgersi al professionista per mettere al centro la salute'
Commenti