Canali Minisiti ECM

Farmacia dei servizi, in Veneto erogate oltte 9mila prestazioni in estate

Farmacia Redazione DottNet | 16/09/2024 20:43

Screening (6.275) e monitoraggio all’aderenza terapeutica (824) i più richiesti

Oltre novemila prestazioni erogate nel trimestre giugno-agosto 2024 dalle farmacie del Veneto nell’ambito della sperimentazione della "farmacia dei servizi". L’offerta di prestazioni, che si è ampliata in base al decreto 15 della Regione del Veneto del 15 maggio scorso, è stata accolta con grande favore dalla cittadinanza: nel trimestre estivo sono stati infatti 9.081 i servizi/progetti erogati dalle farmacie. Nel dettaglio, dal momento dell’adesione (partita a inizio giugno) al 31 agosto 2024, le 560 farmacie di Federfarma Veneto attivatesi hanno erogato 3.404 screening per l’ipertensione non nota; 2.871 screening per l’ipercolesterolemia non nota; 768 monitoraggi dell’aderenza alla terapia farmacologica nei pazienti con diabete di tipo 2 e 56 monitoraggi dell’aderenza alla terapia con BCPO.

Sul fronte della telecardiologia, gli Holter cardiaci effettuati sono stati 820 mentre gli Holter pressori 349. Durante l’estate le farmacie hanno effettuato 813 elettrocardiogrammi.

A livello territoriale, le prestazioni erogate dalle farmacie nelle singole ULSS sono stati 313 nell’ULSS 1 Dolomiti; 194 nell’ULSS 2 Marca Trevigiana; 2.011 nelle ULSS 3 Serenissima (1.771) e ULSS 4 Veneto orientale (240); 895 nell’ULSS 5 Polesana; 791 nell’ULSS 6 Euganea; 1.

pubblicità

623 nell’ULSS 7 Pedemontana (590) e nell’ULSS 8 Berica (1.033); 3.254 nell’ULSS 9 Scaligera.

«I dati del primo trimestre della progettualità ampliata sono incoraggianti, anche le farmacie aderenti sono circa il 50% su base regionale e auspichiamo che da settembre se ne aggiungano altre – commenta il report giugno-agosto 2024 Andrea Bellon, presidente di Federfarma Veneto che conta circa 1.200 farmacie associate – . Siamo partiti molto bene sul fronte degli screening, un’attività basata sul dialogo diretto fra il farmacista e il cittadino che può essere interessato al servizio. Positivi sono anche i dati relativi all’aderenza terapeutica che, rispetto allo screening, è senz’altro più laboriosa e circoscrive la platea di pazienti sui quali focalizzarsi. Screening e prevenzioni erano del resto l’obiettivo primario della progettualità regionale. L’erogazione dei servizi di telecardiologia è stata invece condizionata dal periodo estivo, contiamo di registrare un incremento nel prossimo trimestre. Segnaliamo con soddisfazione che l’erogazione dei servizi è stata molto apprezzata dai cittadini. Ora va potenziata la comunicazione avvisando i cittadini che nelle farmacie aderenti possono sottoporsi gratuitamente agli screening e, con la ricetta bianca del medico di base, agli esami di telecardiologia».

Commenti

Rispondi

I Correlati

“L’unico percorso prevede due passaggi: l’individuazione di un aumento salariale sostenibile per le farmacie private, e la successiva immediata apertura di una trattativa di livello regionale"

La principale causa dell'attuale stallo nelle trattative riguarda la divergenza tra le richieste salariali dei sindacati, che propongono un aumento di 360 euro lordi mensili, e la proposta di Federfarma

Bellon: L’obiettivo è spiegare ai cittadini l’importanza della prevenzione e l’opportunità di accedere gratuitamente ai servizi, ma anche uniformare la comunicazione delle farmacie

L’iniziativa nasce con l’obiettivo di offrire un supporto concreto alle farmacie rurali, veri e propri presìdi sanitari nei territori a bassa densità abitativa

Ti potrebbero interessare

Mariastella Giorlandino: "Si riafferma il doveroso e necessario rispetto del principio di legalità nell'agire amministrativo". Fofi: "Si riafferma la possibilità per il farmacista di effettuare vaccinazioni e test diagnostici"

Marino (Unindustria) sugli esami in farmacia: "Soddisfatti da parole Schillaci"

In occasione dell'International Self-Care Day, 'rivolgersi al professionista per mettere al centro la salute'

“L’esigenza scaturita dalla pandemia di rafforzare la prossimità, di cui i farmacisti rappresentano il primo punto di accesso sul territorio non può prescindere dalla semplificazione della nostra attività quotidiana"

Ultime News

Più letti