Prescrizioni più facili per i farmaci oppiacei anti-dolore a base di ossicodone. Grazie al decreto del ministero del Lavoro, salute e politiche sociali che ha aggiornato le tabelle sugli stupefacenti e le sostanze psicotrope, pubblicato in Gazzetta ufficiale, sarà possibile per il medico, a partire dal 15 novembre, prescrivere su ricettario normale anche le specialità per uso orale a base di solo ossicodone al dosaggio di 5 e 10 mg.
La novità, contenuta nell'articolo 2 del decreto 26 settembre 2008, pubblicato nella Gazzetta ufficiale del 15 ottobre, è salutata con favore dagli 'addetti ai lavori'.
"E' estremamente positivo - commenta in una nota Diego Beltrutti, presidente del Collegio italiano dei medici algologi - che il ministero persegua a tutti i livelli una politica coerente nel campo della lotta al dolore, anche rendendo più semplici le scelte terapeuticamente più razionali. In particolare, le preparazioni a basso dosaggio di ossicodone costituiscono un'arma importante contro il dolore moderato-severo anche per i pazienti oppioidi-naïve o non rispondenti ai Fans", aggiunge.
"Come sottolineato anche nel corso dei lavori del X Congresso nazionale dell'Associazione italiana di oncologica medica (Aiom), tenutosi di recente a Verona, la necessità di ricorrere al ricettario speciale costituisce ancora oggi un ostacolo alla diffusione delle linee guida internazionali, che collocano gli oppiacei orali come intervento di prima linea nel trattamento del dolore moderato-severo.
Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi
Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi
Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project
La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti
Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi
Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi
Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project
La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti
Commenti