''Ci costringono a fare molti esami diagnostici inutili. Tra il 30 e il 50 per cento di quelli che vengono fatti negli ospedali lo e'''. Lo afferma il presidente dell'Anpo Lazio, Associazione Nazionale Primari Ospedalieri, Domenico Carni', a margine di un incontro sulla responsabilita' professionale del medico. Quello della medicina difensiva e' un tema 'caldo' dell' incontro e per spiegare la mole di esami inutili, Carni' afferma che dipende ''dal dover prevenire le accuse di omissione che ci vengono rivolte''.
La situazione negli ospedali e' degenerata al punto che ''le assicurazioni scappano e molte strutture restano senza. In alcuni nosocomi, per esempio in Toscana - aggiunge - si e' istituito un fondo-salvadanaio, usato per gli esborsi, in caso di contenziosi legali''. Ben venga dunque, per Carni' l'ipotesi di 'calmierare' le polizze assicurative che sarebbe contenuta in un emendamento presentato dal governo all'interno del decreto liberalizzazioni. I fronti aperti, oltre alla medicina difensiva, sono ancora molti: la gestione delle emergenze, il taglio dei posti letto degli ospedali (10.
Più formazione per vincere sfida arresto cardiaco improvviso
I vaccini sono adattati alla variante JN.1. Possibile la co-somministrazione dei nuovi vaccini aggiornati con altri
Bellantone: "la sicurezza dell’assistito è un pilastro fondamentale della qualità delle cure ed è un diritto inalienabile di ogni persona"
"Uso corretto delle risorse non avviene in tutte le regioni"
Più formazione per vincere sfida arresto cardiaco improvviso
I vaccini sono adattati alla variante JN.1. Possibile la co-somministrazione dei nuovi vaccini aggiornati con altri
Bellantone: "la sicurezza dell’assistito è un pilastro fondamentale della qualità delle cure ed è un diritto inalienabile di ogni persona"
"Uso corretto delle risorse non avviene in tutte le regioni"
Commenti