dottnet.menu.canale dottnet.menu.minisito dottnet.menu.ecm

Schillaci, in sanità puntare sulla qualità della spesa

Sanità pubblica Redazione DottNet | 15/09/2024 17:34

"Uso corretto delle risorse non avviene in tutte le regioni"

"Il problema non è la quantità di denaro, come chiedono le opposizioni, ma la sua corretta gestione: tra l'altro, da quando siamo al governo abbiamo incrementato il Fondo sanitario nazionale raggiungendo cifre mai raggiunte dai governi precedenti". Lo ha detto il ministro della Salute, Orazio Schillaci, intervenendo ad Avellino alla conferenza programmatica regionale di Fratelli d'Italia.    "L'utilizzo corretto delle risorse - ha aggiunto - non avviene in tutte le regioni, come ha sottolineato il presidente Meloni: è necessario saperle impiegare in modo adeguato.

pubblicità

 Questo è il nostro punto di vista e su questo ci stiamo impegnando".   Sull'autonomia differenziata, "già in atto" secondo Schillaci, "la preoccupazione riguarda la comprensione della sua applicazione: le regioni già operano a ritmi diversi, visibili soprattutto in sanità: ci sono quelle che funzionano meglio e altre peggio. Rivendico - ha concluso il ministro - di rappresentare un ruolo di controllo e di supporto per chi è in difficoltà".

dottnet.title.comments

dottnet.field.label.comments.reply
dottnet.field.label.comments.reply
dottnet.field.label.comments.reply

dottnet.article.related

Tra le novità: trasformazione del corso di medicina generale in scuola di specializzazione, incentivi per i professionisti in aree disagiate, impiego flessibile degli specializzandi e introduzione stabile dello “scudo penale” per colpa lieve

Mandelli (FOFI): "Con Testo Unico Farmaceutica verso assistenza più moderna e accessibile. Confermato ruolo centrale dei farmacisti nella riforma"

Da giovedì 31 luglio, in seguito a una legge voluta dal ministro della Salute, Orazio Schillaci, non sarà più possibile prorogare i contratti esterni dei medici "gettonisti"

"Utenti valutino l'opportunità di condividere i dati"

dottnet.article.interested

Più formazione per vincere sfida arresto cardiaco improvviso

I vaccini sono adattati alla variante JN.1. Possibile la co-somministrazione dei nuovi vaccini aggiornati con altri

Bellantone: "la sicurezza dell’assistito è un pilastro fondamentale della qualità delle cure ed è un diritto inalienabile di ogni persona"

Violenza verso medici e infermieri inaccettabile, presto il confronto con i sindacati

dottnet.article.latest

dottnet.pagina.piuletti