Tra chi ha patologie croniche solo il 46% ha una percezione positiva
In Italia il 74% degli adulti di 18-69 anni di età dà un giudizio positivo della propria salute generale dichiarando di sentirsi bene o molto bene; una piccola percentuale (meno del 3%) riferisce di sentirsi male o molto male, mentre la restante parte dichiara di sentirsi discretamente. Questi sono i risultati che emergono dalla sorveglianza Passi, secondo il Report aggiornato sul sito dell'Istituto superiore di sanità, dedicata alla popolazione adulta sull'ultimo biennio di raccolta dati 2023-2024.
Orari più flessibili, supporto ai giovani medici nelle AFT e risorse per il funzionamento delle Case di Comunità in linea con il PNRR. I tempi più complessi rinviati alla prossima tornata contrattuale, adesso è corsa all'accordo
Il mancato raggiungimento comporta anche una perdita stimata di PIL pari a circa 11 miliardi di euro
Lo studio delinea un quadro preciso dei caregiver non professionisti in Europa, ossia milioni di donne e uomini che assistono una persona cara in perdita di autonomia
La Presidente FIAO, Iris Zani: "È una conquista, ma anche un punto di partenza: ora occorre lavorare per la sua attuazione, per assicurare pari dignità nrlle cure si deve approvare il Piano Nazionale Cronicità"
Più formazione per vincere sfida arresto cardiaco improvviso
I vaccini sono adattati alla variante JN.1. Possibile la co-somministrazione dei nuovi vaccini aggiornati con altri
Bellantone: "la sicurezza dell’assistito è un pilastro fondamentale della qualità delle cure ed è un diritto inalienabile di ogni persona"
"Uso corretto delle risorse non avviene in tutte le regioni"
Commenti