Wyeth Europa ha ritirato la richiesta di autorizzazione al commercio centralizzata per il farmaco Ellefore* (desvenlafaxina) da 50, 100 e 200 mg in compresse a rilascio prolungato. A renderlo noto è l'Agenzia europea sui medicinali (EMEA).
La domanda per il via libera al prodotto contro il disturbo depressivo maggiore negli adulti - ricorda una nota - era stata inoltrata all'ente regolatorio del Vecchio Continente il 28 settembre 2007 e al momento del ritiro era all'esame del Comitato tecnico per i prodotti medicinali a uso umano (Chmp) dell'Emea. La desvenlafaxina è già approvata negli Stati Uniti, in Australia e in Brasile e attende l'autorizzazione in altri 22 Paesi. Ma come parte della sua strategia globale la compagnia ha deciso di "rinunciare per il momento alla possibilità di commercializzarlo in Europa".
Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi
Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi
Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project
La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti
Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi
Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi
Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project
La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti
Commenti