Canali Minisiti ECM

Aifa sospende programmi formazione Ecm a distanza

Farmacia Redazione DottNet | 23/10/2008 15:28

Stop alle attività di formazione a distanza erogate dall'Agenzia italiana del farmaco (Aifa). A decretare la sospensione dei programmi di aggiornamento sono stati alcuni provvedimenti giurisdizionali ai quali l'Agenzia ha dovuto adeguarsi. Lo riferisce la stessa Aifa sul suo sito, precisando comunque che "procederà a un nuovo bando di gara non appena sarà definita la riorganizzazione dell'Educazione continua in medicina (Ecm) da parte del ministero della Salute con la nuova governance e le linee guida sull'accreditamento dei provider e degli eventi".


 

"Il sistema Ecm, infatti - scrive l'Aifa su suo sito - è in piena evoluzione e si dirige verso una implementazione con sistemi regionali delle attività di accreditamento e di verifica in situ dello svolgimento degli eventi". Con l'accordo Stato-Regioni del primo agosto 2007 "è stato approvato il riordino del sistema di formazione continua in medicina e degli organi istituzionali del sistema - ricorda l'agenzia - che prevede il trasferimento all'Agenzia nazionale per i servizi sanitari regionali della gestione amministrativa del programma di Ecm e dei compiti di supporto alla Commissione nazionale per la formazione continua (Cnfc) istituita con decreto del ministro della Salute il 17 marzo 2008.

La Commissione, tra l'altro, dovrà valutare e definire linee guida sui criteri minimi e le modalità di accreditamento dei provider e della formazione a distanza, sul campo e residenziale al fine di elaborare regole per l'avvio dell'accreditamento dei provider e di tipologie formative diverse da quelle residenziali.

pubblicità

Poiché la qualità dell'informazione scientifica è elemento essenziale dell'Ecm - riflette l'Aifa - sono in corso di definizione, oltre ai criteri da seguire riguardo agli eventi residenziali e alla formazione a distanza, anche azioni per aumentare il 'peso' che i contenuti scientifici devono assumere nell'attribuzione dei crediti formativi al fine di migliorare il rapporto tra qualità dell'educazione e qualità della prestazione sanitaria".
 

Commenti

Rispondi

I Correlati

Screening (6.275) e monitoraggio all’aderenza terapeutica (824) i più richiesti

Mariastella Giorlandino: "Si riafferma il doveroso e necessario rispetto del principio di legalità nell'agire amministrativo". Fofi: "Si riafferma la possibilità per il farmacista di effettuare vaccinazioni e test diagnostici"

Marino (Unindustria) sugli esami in farmacia: "Soddisfatti da parole Schillaci"

In occasione dell'International Self-Care Day, 'rivolgersi al professionista per mettere al centro la salute'

Ti potrebbero interessare

Screening (6.275) e monitoraggio all’aderenza terapeutica (824) i più richiesti

Mariastella Giorlandino: "Si riafferma il doveroso e necessario rispetto del principio di legalità nell'agire amministrativo". Fofi: "Si riafferma la possibilità per il farmacista di effettuare vaccinazioni e test diagnostici"

Marino (Unindustria) sugli esami in farmacia: "Soddisfatti da parole Schillaci"

In occasione dell'International Self-Care Day, 'rivolgersi al professionista per mettere al centro la salute'

Ultime News

Più letti