dottnet.menu.canale dottnet.menu.minisito dottnet.menu.ecm

Aduc, i farmaci monodose sono una fregatura. Meglio la vendita sfusa

Farmaci Redazione DottNet | 05/03/2012 15:55

Le confezioni monodose per i farmaci rappresentano ''l'ennesima fregatura economica per il consumatore e il Servizio sanitario nazionale''. Lo afferma, in una nota, il presidente dell'Aduc, Vincenzo Donvito. Piu' che le confezioni monodose, spiega l'associazione dei consumatori, nel decreto si sarebbe dovuto parlare di ''farmaci venduti sfusi, cioe' esatti rispetto alla terapia. Non e' una novita', infatti, che per quasi tutti i prodotti la confezione costi e venga pagata piu' del prodotto stesso e cosi' potrebbe accadere anche per molti farmaci in confezione monodose, aggravio che sarebbe per il singolo consumatore come per il Servizio Sanitario Nazionale''.

 In sintesi, conclude Donvito, ''la cosa migliore sarebbe la vendita del prodotto sfuso che, con le dovute accortezza sanitarie che proprio in una farmacia non dovrebbero essere assenti, darebbe un colpo secco a sprechi e prezzi''.

pubblicità

dottnet.title.comments

dottnet.article.related

Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi

Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi

Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project

La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti

dottnet.article.interested

Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi

Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi

Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project

La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti

dottnet.article.latest

dottnet.pagina.piuletti