L'introduzione della cartella elettronica negli ospedali, che dovrebbe essere favorita dal decreto sulle liberalizzazioni, diminuisce molto i rischi per i pazienti. Lo afferma Tommaso Piazza, responsabile dell'Information Technology dell'Ismett, l'Istituto Mediterraneo per i Trapianti e Terapie ad Alta Specializzazione di Palermo."Uno dei vantaggi principali e' la riduzione degli errori di somministrazione dei farmaci - spiega l'esperto, il cui istituto e' stato uno dei primi in Italia a introdurre la tecnologia in corsia - quando un medico fa una prescrizione questa viene registrata nella cartella, che verifica autonomamente la presenza di allergie o dosaggi sbagliati in relazione ad esempio al peso del paziente, oltre che la rispondenza a linee guida o altri criteri.
Una volta superati i controlli gli armadi della farmacia, anch'essa informatizzata, rilasciano solo la quantita' esatta del farmaco. Lo stesso vale per le altre prestazioni: uno studio recente ha dimostrato che una procedura su tre in ospedale viene duplicata, e questo e' impossibile se tutto e' registrato elettronicamente".La sanita' digitale fa anche risparmiare viaggi inutili ai pazienti: "Noi abbiamo iniziato un programma di home monitoring sui trapiantati di fegato - spiega Piazza - il paziente ha a casa dei semplici dispositivi per il monitoraggio di parametri come temperatura o pressione, i cui valori vengono aggiornati in tempo reale sulla cartella. I medici inoltre hanno sempre accesso ai dati, e possono controllarli dalla propria casa anche quando non sono in ospedale, dialogando con il paziente tramite videochat".
DL 5/2012: Disposizioni urgenti in materia di semplificazione e di sviluppo. C. 4940 Governo.
EMENDAMENTI APPROVATI
Art. 47-bis.
(Semplificazioni in materia di sanità digitale).
1. Nei limiti delle risorse umane, strumentali e finanziarie disponibili a legislazione vigente, nei piani di Sanità nazionali e regionali si privilegia la gestione elettronica delle pratiche cliniche, attraverso l'utilizzo della cartella clinica elettronica, così come i sistemi di prenotazione elettronica per l'accesso alle strutture da parte dei cittadini con la finalità di ottenere vantaggi in termini di accessibilità e contenimento dei costi.
2. Senza nuovi o maggiori oneri per la finanza pubblica, con Decreto del Ministro della Salute si promuove l'utilizzo di dispositivi mobili nel settore sanitario i quali possono essere utilizzati per la raccolta di dati clinici, la diffusione di informazioni ai medici, ricercatori e pazienti e per l'offerta diretta di cure attraverso la telemedicina mobile.
Più formazione per vincere sfida arresto cardiaco improvviso
I vaccini sono adattati alla variante JN.1. Possibile la co-somministrazione dei nuovi vaccini aggiornati con altri
Bellantone: "la sicurezza dell’assistito è un pilastro fondamentale della qualità delle cure ed è un diritto inalienabile di ogni persona"
"Uso corretto delle risorse non avviene in tutte le regioni"
Più formazione per vincere sfida arresto cardiaco improvviso
I vaccini sono adattati alla variante JN.1. Possibile la co-somministrazione dei nuovi vaccini aggiornati con altri
Bellantone: "la sicurezza dell’assistito è un pilastro fondamentale della qualità delle cure ed è un diritto inalienabile di ogni persona"
"Uso corretto delle risorse non avviene in tutte le regioni"
Commenti