Nuovi dati dimostrano che il vaccino contro l’influenza suina è in cima alla lista dei farmaci responsabili del maggior numero di sospetti effetti collaterali. Ammonta infatti a 779 il numero di reazioni avverse e indesiderate legate al vaccino tra il 2010 e il 2011. La maggior parte di questi effetti risultano manifestarsi in maniera relativamente mite, come ad esempio gonfiore localizzato, problemi gastrointestinali e sintomi simil-influenzali.
Tuttavia, le autorità sanitarie hanno identificato fino a 30 casi di giovani affetti da disturbo del sonno come parte di un’indagine su un possibile legame tra la condizione e il vaccino contro l’influenza suina, il Pandemrix. Le autorità sanitarie insistono a dire che il vaccino è sicuro e che il rapporto rischio-beneficio rimane positivo. La Medicines Board Irlandese ha dichiarato che: "Il numero di segnalazioni ricevute non può essere utilizzato come base per determinare l’incidenza di una reazione.
Commissario straordinario, armonizzare azioni nei territori
Le indicazioni per la prossima campagna ricalcheranno quelle dello scorso autunno, quindi l'anti-Covid sarà "raccomandato" a persone di età pari o superiore a 60 anni. Dalla Florida sconsigliano i vaccini mRna
Lo rivela una ricerca sul New England Journal of Medicine
Nello spot di Italia Longeva il rapporto speciale tra nonno e nipote per sensibilizzare sulla importanza della prevenzione vaccinale per difendersi dalle malattie più temibili nella terza età
Commissario straordinario, armonizzare azioni nei territori
Le indicazioni per la prossima campagna ricalcheranno quelle dello scorso autunno, quindi l'anti-Covid sarà "raccomandato" a persone di età pari o superiore a 60 anni. Dalla Florida sconsigliano i vaccini mRna
Lo rivela una ricerca sul New England Journal of Medicine
Nello spot di Italia Longeva il rapporto speciale tra nonno e nipote per sensibilizzare sulla importanza della prevenzione vaccinale per difendersi dalle malattie più temibili nella terza età
Commenti