Canali Minisiti ECM

Acomplia, bloccate le vendite

Farmaci Redazione DottNet | 29/10/2008 16:54

L'Agenzia Italiana del Farmaco ha disposto il divieto di vendita del medicinale Acomplia (rimonabant), prodotto dall'azienda Sanofi Aventis, su tutto il territorio nazionale a seguito della raccomandazione Emea di sospenderne l'autorizzazione all'immissione in commercio in tutti i Paesi europei.

Lo ha reso noto l'Aifa in una nota. Il medicinale Acomplia , in commercio in Italia da 5 mesi, è utilizzato per il trattamento dell'obesità. ''Il Comitato per i medicinali per uso umano dell'EMEA (CHMP), infatti, in seguito alla valutazione delle informazioni disponibili sui benefici e sui rischi di Acomplia ha confermato che il rischio di disturbi psichiatrici nei pazienti in trattamento con questo farmaco è raddoppiato rispetto a coloro che assumono placebo e che tali eventi avversi non possano essere tenuti sotto controllo con ulteriori misure di minimizzazione del rischio''. Acomplia, in commercio in Europa dal 2006 e in Italia da 5 mesi, è utilizzato come terapia aggiuntiva alla dieta e all'esercizio fisico per il trattamento di pazienti obesi, o in sovrappeso, in presenza di fattori di rischio.

pubblicità

L'AIFA raccomanda ai pazienti in trattamento con il farmaco di rivolgersi al proprio medico per la prescrizione di una nuova terapia. ''Non è necessario - sottolinea la nota dell'Aifa - che i pazienti interrompano immediatamente il trattamento con Acomplia ma coloro che lo desiderano possono comunque farlo in qualsiasi momento''. Sul sito dell'AIFA (www.agenziafarmaco.it), al fine di garantire una informazione tempestiva, trasparente e accessibile a tutti, possono essere consultate le FAQ (domande e risposte) specificatamente dedicate ad Acomplia. Cittadini ed operatori sanitari, inoltre conclude l'Aifa, potranno avere risposte corrette ed aggiornate, da parte di personale qualificato (medici e farmacisti), contattando il Numero verde Farmaci line (800571661) dell'Aifa.

Commenti

I Correlati

Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi

Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi

Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project

La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti

Ti potrebbero interessare

Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi

Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi

Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project

La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti

Ultime News

Più letti