Canali Minisiti ECM

L’aspirina un coadiuvante nella prevenzione del cancro. Studio pubblicato su Lancet

Farmaci Redazione DottNet | 26/03/2012 09:58

L’aspirina somministrata ogni giorno al fine di prevenire eventi cardiaci e vascolari, è un utile coaudivante nella prevenzione di diversi tipi di cancro: questi i risultati di tre recentissimi studi britannici, coordinati dal prof Rothwell, non ancora visualizzabili in banca dati pubmed e pubblicati su Lancet e su Lancet Oncology, secondo cui l'assunzione costante di aspirina ostacolerebbe anche la diffusione delle metastasi. Il primo studio, pubblicato su Lancet, ha considerato i dati raccolti da 51 studi focalizzati sull’esaminare il ruolo preventivo dell'aspirina nei confronti della mortalità dovuta a cancro.

 I risultati hanno sorprendentemente  dimostrato  che un dosaggio giornaliero riduce il rischio a lungo termine di mortalità. L'effetto a breve termine è invece meno certo, soprattutto nelle donne. Sono stati raccolti i dati tra i 35 mila e i 77 mila soggetti, ed è stato osservato che il consumo di basse dosi di aspirina, soprattutto se si superano i 3 anni di assunzione, riduce il rischio di sviluppare qualsiasi tipo di cancro del 25%.  Il secondo e il terzo studio, pubblicati rispettivamente su Lancet e su Lancet Oncology, hanno invece riscontrato ed evidenziato  il ruolo protettivo dell'aspirina contro la diffusione delle metastasi. 17285 in trattamento con un dosaggio giornaliero di 75 mg di aspirina e osservate per 6 anni  hanno mostrato una inibizione della formazione di metastasi del 36%.

La maggiore probabilità di verificare il dato sembra riguardare il rischio di adenocarcinoma metastatico. Gli effetti sono indipendenti dall'età e dal sesso dei pazienti. Nella terza ricerca, pubblicata su Lancet Oncology, i ricercatori hanno analizzato studi condotti tra il 1950 e il 2011, rilevando che l'uso regolare dell'aspirina è stato associato ad una riduzione del rischio di sviluppare cancro e metastasi nel colon-retto, esofageo, gastrico, delle vie biliari e della mammella.

 

pubblicità

Bibliografia:  Rothwell. Short-term effects of daily aspirin on cancer incidence, mortality, and non-vascular death: analysis of the time course of risks and benefits in 51 randomised controlled trials. The Lancet, Early Online Publication, 21 March 2012. doi:10.1016/S0140-6736(11)61720-0 

 

https://www.thelancet.com/journals/lancet/article/PIIS0140-6736%2811%2961720-0/fulltext

Bibliografia: Rothwell. Effect of daily aspirin on risk of cancer metastasis: a study of incident cancers during randomised controlled trials. The Lancet, Early Online Publication, 21 March 2012 doi:10.1016/S0140-6736(12)60209-8

 

https://www.thelancet.com/journals/lancet/article/PIIS0140-6736%2812%2960209-8/fulltext

 

Bibliografia: Annemijn M Algra. Effects of regular aspirin on long-term cancer incidence and metastasis: a systematic comparison of evidence from observational studies versus randomised trials. The Lancet Oncology, Early Online Publication, 21 March 2012 doi:10.1016/S1470-2045(12)70112-2 

 

https://www.thelancet.com/journals/lanonc/article/PIIS1470-2045%2812%2970112-2/fulltext

Commenti

I Correlati

Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi

Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi

Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project

La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti

Ti potrebbero interessare

Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi

Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi

Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project

La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti

Ultime News

Più letti