Visite gratuite per la prevenzione del cancro alla bocca in questi giorni all'Istituto nazionale tumori (Int) di Milano. L'Irccs di via Venezian aderisce infatti all'Oral Cancer Day, promosso dall'Andi (Associazione nazionale dentisti italiani) con il sostegno tra gli altri dei medici della Fondazione Int. Obiettivo dell'iniziativa: sensibilizzare i cittadini sul ruolo salvavita delle buone abitudini e della diagnosi precoce anche contro questi tumori, poco noti ma in crescita. Il check-up gratis all'Int si può prenotare al numero 345-4671417.
"I tumori del cavo orale - spiega in una nota Gabriele Scaramellini, che ha organizzato la giornata del 25 ottobre nell'ospedale milanese - presentano un'incidenza, rispetto a tutte le neoplasie, notevolmente variabile nei diversi Paesi: si va dal 3% del Giappone al 50% dell'India. Tali differenze sembrano essere in rapporto alle condizioni igieniche e alle abitudini alimentari e voluttuarie delle diverse popolazioni.
I tumori del cavo orale rappresentano il 7% di tutti i tumori che colpiscono il corpo umano e quasi il 40% dei tumori testa-collo. Il sesso maschile è il più colpito (80% dei casi), soprattutto fra i 50 e i 70 anni di età". Numerosi i fattori predisponenti: in primis "l'uso e l'abuso di fumo e alcol, ma non sono da sottovalutare anche la cattiva igiene orale, i microtraumi delle mucose da carie, protesi o malposizioni dentarie - sottolinea l'esperto - E' quindi opportuna una sensibilizzazione sulla corretta igiene della cavità orale e sulle abitudini alimentari della popolazione", puntualizza.
Fino al 31 ottobre si può anche telefonare al numero verde 800-911202, per ottenere il nome del dentista Andi più vicino a casa e fissare un appuntamento.
“Il fattore chiave per determinare un buon candidato per il trattamento è la salute di denti e gengive, quindi è necessario un parodonto sano, in assenza di sanguinamento"
A 6 anni fabbisogno pari a zero,oltre 1500 iniziano corso laurea
La guida degli esperti sulla connessione tra salute orale e salute neurologica: ecco perché lavarsi i denti è un’abitudine essenziale
Legame tra parodontite e eccesso peso, base infiammatoria comune
“Il fattore chiave per determinare un buon candidato per il trattamento è la salute di denti e gengive, quindi è necessario un parodonto sano, in assenza di sanguinamento"
A 6 anni fabbisogno pari a zero,oltre 1500 iniziano corso laurea
La guida degli esperti sulla connessione tra salute orale e salute neurologica: ecco perché lavarsi i denti è un’abitudine essenziale
Legame tra parodontite e eccesso peso, base infiammatoria comune
Commenti