Legame tra parodontite e eccesso peso, base infiammatoria comune
La parodontite (PD) si associa a maggior rischio di obesità: le due malattie potrebbero essere intimamente legate e avere alla base come fattore di rischio in comune uno stato infiammatorio esagerato e diffuso in tutto il corpo. Lo rivela uno studio pubblicato sulla rivista Medicine e condotto presso varie università del Perù, con il coordinamento di Carlos Albero Farie Gallardo dell'Università Nazionale dell'Amazzonia, a Chachapoyas. Negli ultimi anni, si sono accumulate prove sulle relazioni tra malattie della bocca come la parodontite e varie malattie sistemiche. Le associazioni più forti, supportate da una quantità significativa di evidenze, includono le malattie cardiovascolari, gli esiti avversi della gravidanza, le malattie respiratorie e il diabete mellito.
All’Ame update il punto sui nuovi agonisti recettore Glp-1 e il dual agonist che stanno cambiando approccio di cura
"L'incrocio con strategie commerciali sempre più aggressive e l'uso disinvolto di nuove tecnologie può aumentare le fratture sociali"
La sicurezza e la tollerabilità di semaglutide 7,2 mg sono risultate coerenti con la dose attualmente approvata di semaglutide 2,4 mg
L'iniziativa è in grado di offrire un supporto clinico integrato e ‘cucito’ sul singolo nel protocollo di cura per l’eccesso di peso. L'applicazione utilizza per la prima volta l’intelligenza artificiale
“Il fattore chiave per determinare un buon candidato per il trattamento è la salute di denti e gengive, quindi è necessario un parodonto sano, in assenza di sanguinamento"
A 6 anni fabbisogno pari a zero,oltre 1500 iniziano corso laurea
La guida degli esperti sulla connessione tra salute orale e salute neurologica: ecco perché lavarsi i denti è un’abitudine essenziale
Straumann Group e il ricercatore Dr. Storelli lanciano un breve vademecum sui cinque effetti che il fumo può avere sulla salute, punti di attenzione e consigli
Commenti