Lo studio del dna per individuare diverse tipologie di tumori con caratteristiche genetiche precise rappresenta una 'svolta' che portera' verso cure e farmaci sempre piu' mirati e personalizzati, ma nello sviluppo di qualunque neoplasia gli stili di vita continueranno comunque a giocare un ruolo fondamentale. A sottolinearlo sono gli esperti, dopo la pubblicazione sulla rivista Nature di un nuovo studio che, attraverso l'analisi del dna, ha portato all'identificazione di 10 diversi sottotipi di cancro al seno.
Grazie agli studi del dna, spiega l'oncologo Pierfranco Conte, direttore del dipartimento di oncologia dell'Universita' di Modena e Reggio Emilia, ''si stanno oggi iniziando a classificare i tumori per gruppi in base a caratteristiche genetiche comuni. Questo significa che farmaci 'pensati' per un determinato tipo di cancro, potranno essere impiegati con successo anche per altri tipi di neoplasie che presentano alterazioni genetiche simili''. Ma se e' vero che ''tutti i tipi di tumore hanno alla base delle alterazioni genetiche e che la loro sempre maggiore conoscenza ci consentira' lo sviluppo di farmaci mirati, e' anche vero - sottolinea Conte - che gli stili di vita influenzano notevolmente l'evoluzione di una neoplasia; cosi', si e' visto che tipi particolari di cancro al seno ereditari hanno una evoluzione diversa a seconda anche dello stile di vita dei soggetti''.
Sono un antiepilettico e un farmaco per il colesterolo che insieme sono in grado di modificare la biologia del tumore e potenziare l'effetto della chemioterapia
Dal melanoma al seno. Da studiare il fenomeno della resistenza in certi pazienti
Ricercatori di IEO e dell’Università degli Studi di Milano scoprono come farmaci già in uso possono essere potenzialmente efficaci contro tumori con una diffusa anomalia genetica
I nuovi dati dello studio MARIPOSA, presentati alla World Conference on Lung Cancer 2024, hanno confermato una superiorità clinica a lungo termine della terapia amivantamab più lazertinib rispetto alla monoterapia con osimertinib
Sono un antiepilettico e un farmaco per il colesterolo che insieme sono in grado di modificare la biologia del tumore e potenziare l'effetto della chemioterapia
Dal melanoma al seno. Da studiare il fenomeno della resistenza in certi pazienti
Ricercatori di IEO e dell’Università degli Studi di Milano scoprono come farmaci già in uso possono essere potenzialmente efficaci contro tumori con una diffusa anomalia genetica
I nuovi dati dello studio MARIPOSA, presentati alla World Conference on Lung Cancer 2024, hanno confermato una superiorità clinica a lungo termine della terapia amivantamab più lazertinib rispetto alla monoterapia con osimertinib
Commenti